
L’allestimento, a basso impatto ambientale e realizzato in collaborazione con i reparti di falegnameria e sartoria del Carcere di Bollate, prevede un grande tavolo in legno di circa 40 mq, archetipo di una piazza e di un nuovo modello comunitario, delimitato da corner, un’area verde e case pop up su palafitte, ognuna delle quali sviluppa il progetto delle aziende partecipanti.
Il progetto “Mela-tools” si basa sugli stili di vita attuali e su occasioni, momenti e attività che accompagnano il consumo quotidiano della mela. Le sei varietà di mele, Golden, Red Delicious, Gala, Fuji, Morgenduft e Granny Smith identificano gli stili di vita Fun, Smart e Active. Per ogni stile è stato realizzato un kit essenziale, composto di oggetti che raccontano in modo figuratomomenti e abitudini quotidiane, condivise da adulti e bambini.

La mostra “Cucina pop up” comunica l’idea del gioco-cucina che può essere esplorato idealmente dai bambini, scomponendone e ricomponendone interattivamente elementi e accessori. L'obiettivo è quello portare nuova attenzione all’immaginario dei giochi e alla sua evoluzione nel tradurre e interpretare visivamente gli accessori e gli utensili per cucinare, sia per i bambini che per gli adulti.
L’installazione “Baby Nidi” è sviluppata come un bosco-parete composto di alberi-nidi all’interno dei quali scoprire la dimensione biologica e autenticamente organica dei nuovi prodotti dell'azienda promotrice.

Attraverso un’installazione che invita alla meditazione, chiamata “Baby Zen”, con elementi naturali, come sassi e acqua e ispirata ai colori blu e nero del packaging essenziale, l'azienda promotrice invita a sperimentare un nuovo approccio alla cura e al benessere del bambino.
L’installazione “I segreti del grano” racconta il lavoro di ricerca e di tutela delle varietà autoctone di cereali: Piave, Gentil Rosso, San Pastore, Canove, Senatore Cappelli, dando la possibilità ai consumatori e ai bambini, in particolare, di approfondire le culture, le storie, le emozioni e gli elementi di saggezza popolare legati a questi alimenti. Ogni spiga di grano racchiude una storia diversa che il visitatore può scoprire in mostra.

Nel progetto “A tavola con il sorriso” su un grande tavolo collettivo i visitatori potranno sfogliare le pagine e scoprire il percorso illustrato attraverso il punto di vista, le espressioni e le emozioni semplici e spontanee dei bambini.
Nell'installazione “Fare eco” gli elementi d’arredo sono costruiti utilizzando esclusivamente materiali ecologici certificati, come i pannelli ecologici LEB, prodotti al 100% con materiale legnoso riciclato e le vernici all’acqua monocomponente atossiche.











