Scuola per l'infanzia

Continuano i progetti di riqualificazione urbana a Nembro, piccola cittadina in provincia di Bergamo: dopo la biblioteca e l'auditorium è stata da poco inaugurata la nuova scuola materna progettata dall'architetto Fabrizio Bertocchi.

La nuova scuola dell'infanzia si basa su una organizzazione spaziale semplice e comprensibile per i bambini, ma allo stesso tempo stimolante, grazie ai legami visuali tra i vari ambienti. Per collegare tra loro tutti gli spazi, interni ed esterni, sono state usate vetrate a tutta altezza e un unico pavimento in legno.
Gli elementi che caratterizzano gli esterni sono un ampio porticato sul lato di ingresso, un grande patio interno e una pensilina perimetrale lungo tutto l'edificio. Vi sono quattro aule che si affacciano sul giardino, consentendo l'attività didattica all'aperto nelle belle giornate.
Gli interni, oltre a essere particolarmente luminosi, sono caratterizzati da un uso dei colori di rilievo didattico e benessere psicologico. Il progetto del colore ha individuato una sequenza cromatica, utilizzata in tutti gli ambienti della scuola e sull' intera estensione delle pareti, con cromatismi saturi e intensi, con l'obiettivo di stimolare i bambini.

La scuola è un edificio ad alta efficienza energetica che ha ottenuto la certificazione finale in Classe A +. Un impianto fotovoltaico sulla copertura assicura un bilancio energetico quasi a costo zero su base annuale: l'energia prodotta è sufficiente per tutti i consumi della struttura.
Nuova scuola dell'infanzia in classe energetica A+ progettata dall'arch. Fabrizio Bertocchi a Nembro, Valle Seriana. Photo arch. Francesca Perani
Nuova scuola dell'infanzia in classe energetica A+ progettata dall'arch. Fabrizio Bertocchi a Nembro, Valle Seriana. Photo arch. Francesca Perani
L'impianto è composto da 180 pannelli fotovoltaici e 4 inverter, per una potenza complessiva di 43 KW e una produzione annua di energia di circa 44.000 Kwh. Per il riscaldamento invernale, il raffrescamento estivo e la produzione di acqua calda sanitaria sono utilizzate due pompe di calore aria-acqua a energia elettrica, prodotta dall' impianto fotovoltaico: la scuola infatti non usa il gas metano, neanche per la cottura dei cibi in cucina.
Nuova scuola dell'infanzia in classe energetica A+ progettata dall'arch. Fabrizio Bertocchi a Nembro, Valle Seriana. Photo arch. Francesca Perani
Nuova scuola dell'infanzia in classe energetica A+ progettata dall'arch. Fabrizio Bertocchi a Nembro, Valle Seriana. Photo arch. Francesca Perani
Sono stati utilizzati recuperatori di calore ad alta efficienza con rendimento del 90%, inoltre sotto l'intero edificio vi è un plenum, cioè un vuoto tecnico, con funzione di scambiatore fra l'aria esterna prelevata e l'aria interna estratta. Il riscaldamento è realizzato con pannelli radianti a pavimento, mentre la qualità dell' aria è controllata da un impianto di ventilazione meccanica a doppio flusso, con centrali di trattamento e depurazione. Tutti gli ambienti didattici, aule, laboratori, mensa, dormitorio sono dotati di controsoffitti a pannelli in legno fonoisolanti che, in combinazione con i serramenti esterni, le vetrate speciali e gli isolamenti delle pareti, hanno permesso di raggiungere in sede di collaudo valori di isolamento acustico migliori dell'indice di 48 decibel.
Nuova scuola dell'infanzia in classe energetica A+ progettata dall'arch. Fabrizio Bertocchi a Nembro, Valle Seriana. Photo arch. Francesca Perani
Nuova scuola dell'infanzia in classe energetica A+ progettata dall'arch. Fabrizio Bertocchi a Nembro, Valle Seriana. Photo arch. Francesca Perani
Architetto progettista: Fabrizio Bertocchi, in collaborazione con l'arch. Maria Masseroli
Cliente: Opera Pia Claudio Zilioli e Comune di Nembro
Completamento: marzo 2012
Superfice del lotto: 3.370 mq
Superfice lorda del progetto: 1.248 mq
Costo di costruzione: 2.600.000 euro
Nuova scuola dell'infanzia in classe energetica A+ progettata dall'arch. Fabrizio Bertocchi a Nembro, Valle Seriana. Photo arch. Francesca Perani
Nuova scuola dell'infanzia in classe energetica A+ progettata dall'arch. Fabrizio Bertocchi a Nembro, Valle Seriana. Photo arch. Francesca Perani

Questa villa incornicia la natura come un’opera d’arte

Il contesto naturale diventa parte integrante del progetto in questa casa, dove le ampie finestre firmate ERCO lasciano entrare luce e vegetazione, creando un dialogo continuo tra interno ed esterno.

  • Informazione pubblicitaria

Ultime News

Altri articoli di Domus

Leggi tutto
China Germany India Mexico, Central America and Caribbean Sri Lanka Korea icon-camera close icon-comments icon-down-sm icon-download icon-facebook icon-heart icon-heart icon-next-sm icon-next icon-pinterest icon-play icon-plus icon-prev-sm icon-prev Search icon-twitter icon-views icon-instagram