Arrivi e Partenze

La terza tappa del progetto curato da Elettra Stamboulis e dedicato agli artisti under 35 propone le opere di 25 creativi da 17 paesi e pone le basi per la Biennale de la Méditerranée, che si terrà ad Ancona nel 2013.

Arrivi e Partenze, che prosegue per tutta l'estate fino al 2 settembre all'interno della Mole Vanvitelliana e in altri luoghi della città di Ancona, è la terza tappa di un progetto dedicato agli artisti under 35 che, dopo aver presentato le più significative esperienze artistiche in Italia e in Europa, si allarga ora allo spazio del Mediterraneo.

I giovani artisti provenienti dai diversi paesi, sono stati selezionati sulla base della loro produzione (pittura, disegno, installazione, fotografia, video e performance), che ha avuto come filo conduttore la lettura sociale e l'intervento artistico di stampo estetico–politico. La scelta della curatrice Elettra Stamboulis si è concentrata su artisti che pongono l'accento sulla geografia intesa non come dispositivo, ma come strumento di conoscenza e rappresentazione: il confine fisico, il paesaggio percepito e rappresentato, il disegno di luoghi dell'anima, i destini incrociati e spesso conflittuali che non possono essere taciuti in una ideologia falsamente armonica, di un Mediterraneo non pacificato. Nelle opere esposte abita la nostalgia e l'assenza, il rifiuto del pensiero unico, la volontà dello svelamento, ma anche spesso l'ironia, che appunto disvela e scommette sul futuro. Grande l'impatto emotivo, oltre che estetico, dei lavori esposti dagli oltre 25 artisti protagonisti di questa edizione, provenienti da 17 Paesi di 3 diversi continenti. Molte delle opere hanno una profonda valenza politica e civile, e diverse di queste hanno un rapporto interattivo con il pubblico.
<i>Arrivi e Partenze 2012</i>, Mole Vanvitelliana, Ancona, fino al 2 settembre 2012
Arrivi e Partenze 2012, Mole Vanvitelliana, Ancona, fino al 2 settembre 2012
Alla mostra centrale della Mole, saranno affiancati una serie di eventi che prevedono l'apertura straordinaria di Porta Pia con Porta Pia | open academy and residence (un progetto ideato da Ljudmilla Socci e promosso dall'associazione white.fish.tank con la collaborazione di Andrea Bruciati) con residenze e atelier d'artista: da una parte viene proposto il percorso espositivo, nato dalla collaborazione con le Accademie di Belle Arti della Regione Marche, che vuole generare spunti di confronto tra gli studenti e gli artisti invitati a partecipare alla rassegna. Dall'altra viene predisposta una sezione di approfondimento che vede la partecipazione degli artisti Marco Strappato, Valerio Nicolai e Julien Tiberi in un rapporto stretto con le curatrici Eva Comuzzi, Alice Ginaldi e Silvia Colaiacomo, per la realizzazione di una mostra site-specific che favorisca una progettualita "aperta" - dal locale al globale – verso molteplici letture e prospettive. Quattro le sezioni in cui sono state divise le opere degli artisti in mostra, che lavorano su tematiche e nodi di significato differenti, ma sempre intrecciati fra loro.
<i>Arrivi e Partenze 2012</i>, Mole Vanvitelliana, Ancona, fino al 2 settembre 2012
Arrivi e Partenze 2012, Mole Vanvitelliana, Ancona, fino al 2 settembre 2012
Arrivi e Partenze è un progetto promosso dal Fondo Mole con la collaborazione dell'Assessorato alla cultura del Comune di Ancona e il sostegno del Presidenza del Consiglio dei Ministri – Dipartimento della gioventù e della Regione Marche. Sede naturale del progetto è la città di Ancona, che per la sua posizione baricentrica tra Europa e Mediterraneo, è il luogo ideale per la confluenza di personalità creative, che nascono da Paesi diversi. Le mostre e gli eventi del progetto sono ospitati nella Mole Vanvitelliana, cittadella fortificata ed ex Lazzaretto a pochi passi dal porto, luogo che negli ultimi anni è diventato il centro di produzione artistica della città. Arrivi e partenze si configura come premessa e punto di partenza per la Biennale de la Méditerranée, che si terrà ad Ancona nel 2013.
<i>Arrivi e Partenze 2012</i>, Mole Vanvitelliana, Ancona, fino al 2 settembre 2012
Arrivi e Partenze 2012, Mole Vanvitelliana, Ancona, fino al 2 settembre 2012

Per una nuova ecologia dell’abitare

L’eredità di Ada Bursi si trasforma in un progetto d’esame del biennio specialistico in Interior Design allo IED di Torino, in un racconto sull’abitare contemporaneo, tra ecologia, flessibilità spaziale e sensibilità sociale.

  • Informazione pubblicitaria

Ultime News

Altri articoli di Domus

Leggi tutto
China Germany India Mexico, Central America and Caribbean Sri Lanka Korea icon-camera close icon-comments icon-down-sm icon-download icon-facebook icon-heart icon-heart icon-next-sm icon-next icon-pinterest icon-play icon-plus icon-prev-sm icon-prev Search icon-twitter icon-views icon-instagram