Ne discuteranno Bruno Gabrielli, professore emerito di Urbanistica presso la Facoltà di Architettura dell'Università di Genova, Andrea Kerbaker, scrittore e docente di Istituzioni Culturali presso l'Università Cattolica di Milano, Roberto Sarfatti, architetto e esponente del Movimento studentesco negli anni '60, insieme all'autore e ad alcuni studenti della Facoltà di Architettura Civile del Politecnico di Milano.
Come scrive Macchi Cassia: "È solo la verità con cui partecipiamo alla modernità che può assicurare la continua evoluzione culturale in quanto, come scrisse Ernesto Rogers, 'la modernità è in ogni modo un atto di profonda cultura'. L'interruzione della rincorsa alla modernità dovuta alla stagnazione economica che perdura in Italia da quindici anni sta ritardando la nostra evoluzione culturale. Il degrado dei rapporti tra etica ed estetica è uno dei risultati di questa condizione: potrà essere superata attraverso una personale e comune ricerca di verità, che consenta di ritrovare uno stile per la nostra vita e per le nostre città. Educare ai valori estetici nei loro legami con l'eticità è un compito più che mai contemporaneo, data la perdita di valori cui assistiamo".
12 giugno 2012, h. 18
Giovani, Architettura, Città
Urban Center
Galleria Vittorio Emanuele II 11/12

Che valore ha il confine per l'architettura? Lo racconta una mostra
Al Magazzino delle Idee di Trieste le immagini di Roberto Conte e Miran Kambič ripercorrono un secolo di architettura transfrontaliera attraverso dittici visivi che rivelano connessioni, divergenze e memorie condivise.