L'edificio preesistente mantiene molto del suo assetto originale che prevedeva, per ognuno dei tre livelli, una pianta libera di 44 x 12 m, con 9 travi in cemento armato a reggere i solai intermedi. Per adattare l'edificio alla sua nuova funzione sono state eliminate alcune pareti divisorie interne, offrendo una doppia esposizione a tutti gli spazi di lavoro.
Una serie di ballatoi esterni, sostenuti da una struttura in acciaio zincato ancorata alla struttura dell'edificio esistente, mettono in comunicazione ogni dipartimento con lo spazio esterno della corte che rappresenta il fulcro della vita sociale all'interno del complesso. Questi elementi, protetti da un sistema modulare di cornici metalliche, percorrono la facciata e coperti di piante rampicanti trasferiscono su di essa un senso di uniformità e permeabilità, nonché un chiaro riferimento a un'estetica industriale e funzionale.


Il nuovo edificio, innalzato rispetto al piano del cortile, è completamente aperto verso l'esterno grazie alle ampie vetrate e gode quindi di una notevole illuminazione naturale nonostante la presenza ravvicinata del Blocco A.




Progettazione architettonica: Binocle / Lorenzo Bini
Consulenza architettonica: Gennaro Postiglione
Team: Claudia Brunelli, Valentina Cocco, Michela Fancello
Progettazione strutturale: Atleier LC / Marco Clozza
Progettazione illuminotecnica: Rossi Bianchi Lighting Design
Committente: Immobiliare del Nord S.p.a.
Area di progetto: 1.350 mq
SLP: 1.900 mq


