Un grande patio centrale è il cuore del progetto, una "piattaforma sociale"—come lo definisce lo studio—che permette e incoraggia le relazioni tra gli abitanti, provenienti dai ceti sociali più disparati. La scala della corte, che garantisce un certo livello di privacy e al tempo stesso genera una tensione spaziale, la relazione che si viene a creare tra questo spazio e il paesaggio che gli sta di fronte ed infine tutti gli attori sociali, che attraverso le balconate, vi si affacciano sono gli elementi centrali di questa piazza, attrezzata con verde e playground. All'interno degli appartamenti, un blocco centrale raggruppa tutti i servizi e gli impianti, il resto dello spazio è libero e flessibile. Gli spazi si susseguono dalla strada alla corte, in una sequenza di situazioni domestiche in cui tuttavia non prevale nessuna gerarchia per lasciare campo libero all'espressione dei differenti modi dell'abitare.




Progetto: Eva Prats, Ricardo Flores
Impresa: Dragados (Víctor Tamborero)
Progetto: 2004 – 2006
Costruzione: aprile 2007 – maggio 2010
Cliente: Societat Municipal d'Habitatge de Terrassa
Superficie costruita: 14.000 mq
Budget: 8.937.927,57 euro
Tipologie: appartamenti, appartamenti-laboratori, negozi e parcheggi
Collaboratori: Laura Geraci, Andrea Schneider, Fotini Trigonaki, Constanza Chara, Jorge Lopez Conde, Celia Carroll, Robyn Creagh, Natalia Uribe, Abdulla Al-Shamsi, Javier Lecumberri, Mar Garrido, Jordi Hernández, Elvire Thouvenot, Eirene Presmanes, Filippo Abrami (Drawings); Andrea Schneider, Arabella Masson, Jorge Casajús, Javier Lecumberri, Horacio Arias, Ellen Barten, Michelle Lopez, Nadia Mustopo, Lars Bach (Modells); Jonny Pugh (videos).







