Flores & Prats: Building 111

Il progetto di housing sociale di Eva Prats e Ricardo Flores non si propone semplicemente di ospitare 111 famiglie, ma ha anche l'ambizione di agire da contenitore sociale per incoraggiare le relazioni di vicinato.

Il Building 111 è un progetto di housing sociale situato ai margini di Barcellona. Il progetto di Flores & Prats Architectes (Eva Prats e Ricardo Flores) non si propone semplicemente di ospitare 111 famiglie al suo interno, ma ha anche l'ambizione di agire da contenitore sociale in grado di incoraggiare le relazioni di vicinato. Proprio in quest'ottica, il progetto propone l'articolazione di vari spazi dove incontrarsi nel tentativo di dissolvere i limiti tra gli ambiti del pubblico e del privato.

Un grande patio centrale è il cuore del progetto, una "piattaforma sociale"—come lo definisce lo studio—che permette e incoraggia le relazioni tra gli abitanti, provenienti dai ceti sociali più disparati. La scala della corte, che garantisce un certo livello di privacy e al tempo stesso genera una tensione spaziale, la relazione che si viene a creare tra questo spazio e il paesaggio che gli sta di fronte ed infine tutti gli attori sociali, che attraverso le balconate, vi si affacciano sono gli elementi centrali di questa piazza, attrezzata con verde e playground. All'interno degli appartamenti, un blocco centrale raggruppa tutti i servizi e gli impianti, il resto dello spazio è libero e flessibile. Gli spazi si susseguono dalla strada alla corte, in una sequenza di situazioni domestiche in cui tuttavia non prevale nessuna gerarchia per lasciare campo libero all'espressione dei differenti modi dell'abitare.

La luce naturale è un elemento di primo piano anche nella progettazione del parcheggio sotterraneo, illuminato da una serie di aperture nella superficie della corte
La luce naturale è un elemento di primo piano anche nella progettazione del parcheggio sotterraneo, illuminato da una serie di aperture nella superficie della corte
La facciata in cemento parzialmente prefabbricata, oltre a garantire una notevole efficienza termoacustica, si relaziona con la scala del paesaggio con le sue superfici scabre e il gioco di ombre dettato dalle modanature dei pannelli in un effetto suggestivo che proietta il progetto in una dimensione temporale altra ed esotica.

Le balconate si affacciano sulla piazza centrale, attrezzata con verde e playground
Le balconate si affacciano sulla piazza centrale, attrezzata con verde e playground
Grande attenzione anche per gli altri aspetti climatici: dalla ventilazione, tanto degli appartamenti quanto del complesso del progetto, all'illuminazione naturale, alle schermature mobili per garantire un elevato controllo termico.

Gli spazi si susseguono dalla strada alla corte, in una sequenza di situazioni domestiche in cui tuttavia non prevale nessuna gerarchia
Gli spazi si susseguono dalla strada alla corte, in una sequenza di situazioni domestiche in cui tuttavia non prevale nessuna gerarchia
La luce naturale è un elemento di primo piano anche nella progettazione del parcheggio sotterraneo, illuminato da una serie di aperture nella superficie della corte che consentono tanto l'illuminazione quanto la possibilità di una relazione visuale tra sopra e sotto. Dal piano dei box, inoltre, si alzeranno degli alberi che, emergendo al livello della piazza, contribuiranno ancor di più all'unificazione dei due livelli evitando l'eccessiva segregazione del sottosuolo e costruendo un paesaggio artificiale articolato e complesso.
Il progetto di Flores & Prats non si propone semplicemente di ospitare 111 famiglie al suo interno, ma ha anche l'ambizione di agire da contenitore sociale in grado di incoraggiare le relazioni di vicinato
Il progetto di Flores & Prats non si propone semplicemente di ospitare 111 famiglie al suo interno, ma ha anche l'ambizione di agire da contenitore sociale in grado di incoraggiare le relazioni di vicinato
111 appartamenti a Terrassa (Barcellona, Spagna)
Progetto: Eva Prats, Ricardo Flores
Impresa: Dragados (Víctor Tamborero)
Progetto: 2004 – 2006
Costruzione: aprile 2007 – maggio 2010
Cliente: Societat Municipal d'Habitatge de Terrassa
Superficie costruita: 14.000 mq
Budget: 8.937.927,57 euro
Tipologie: appartamenti, appartamenti-laboratori, negozi e parcheggi
Collaboratori: Laura Geraci, Andrea Schneider, Fotini Trigonaki, Constanza Chara, Jorge Lopez Conde, Celia Carroll, Robyn Creagh, Natalia Uribe, Abdulla Al-Shamsi, Javier Lecumberri, Mar Garrido, Jordi Hernández, Elvire Thouvenot, Eirene Presmanes, Filippo Abrami (Drawings); Andrea Schneider, Arabella Masson, Jorge Casajús, Javier Lecumberri, Horacio Arias, Ellen Barten, Michelle Lopez, Nadia Mustopo, Lars Bach (Modells); Jonny Pugh (videos).
La facciata è in cemento parzialmente prefabbricata
La facciata è in cemento parzialmente prefabbricata
Il progetto propone l'articolazione di vari spazi dove incontrarsi nel tentativo di dissolvere i limiti tra gli ambiti del pubblico e del privato
Il progetto propone l'articolazione di vari spazi dove incontrarsi nel tentativo di dissolvere i limiti tra gli ambiti del pubblico e del privato
Il gioco di ombre dettato dalle modanature dei pannelli crea un effetto suggestivo
Il gioco di ombre dettato dalle modanature dei pannelli crea un effetto suggestivo
Un grande patio centrale è il cuore del progetto
Un grande patio centrale è il cuore del progetto
Building 111 è un progetto di housing sociale situato ai margini di Barcellona
Building 111 è un progetto di housing sociale situato ai margini di Barcellona
Grande attenzione è prestata agli aspetti climatici: dalla ventilazione all'illuminazione naturale, alle schermature mobili per garantire un elevato controllo termico
Grande attenzione è prestata agli aspetti climatici: dalla ventilazione all'illuminazione naturale, alle schermature mobili per garantire un elevato controllo termico
Foto Duccio Malagamba
Foto Duccio Malagamba
All'interno degli appartamenti, un blocco centrale raggruppa tutti i servizi e gli impianti, il resto dello spazio è libero e flessibile
All'interno degli appartamenti, un blocco centrale raggruppa tutti i servizi e gli impianti, il resto dello spazio è libero e flessibile

Ultime News

Altri articoli di Domus

Leggi tutto
China Germany India Mexico, Central America and Caribbean Sri Lanka Korea icon-camera close icon-comments icon-down-sm icon-download icon-facebook icon-heart icon-heart icon-next-sm icon-next icon-pinterest icon-play icon-plus icon-prev-sm icon-prev Search icon-twitter icon-views icon-instagram