Coinvolta sin dal principio in quest'avventura, Patrizia Pozzi, che da molti anni si occupa della relazione tra architettura e natura e mette in discussione l'idea stessa di paesaggio tradizionale, costituito dalla relazione gerarchica tra edifico e natura, è partita dall'osservazione della realtà. "Sono stata seduta ore sulla spiaggia a Valona", racconta, "per capire quali erano le forze della natura prevalenti. Appena giunta sul luogo dell'intervento, mi si è presentato un paesaggio caratterizzato da elementi naturali prorompenti: sole, acqua, sabbia, vegetazione spontanea piegata dal vento. Proprio il vento che batteva quel pezzo di litorale è stato il punto di partenza; subito dopo, una conchiglia trovata sull'arenile è stata la vera ispirazione".
Prima è stata studiata la morfologia delle conchiglie, caratterizzate da forme naturali che si sono adattate perfettamente lo sviluppo di unità abitative integrate nel contesto, ben protette dagli agenti atmosferici e con una distribuzione interna degli ambienti ottimale. Le conchiglie a chiocciola hanno ispirato la tipologia abitativa dei "mini alloggi" (da 50 a 70 mq). Nella parte centrale, il cuore della chiocciola, il luogo dove in natura si rifugia il mollusco, è stato collocato il camino, che funge da cerniera. Attorno al camino si sviluppano i vari locali e il patio, aperto ma protetto dal vento. L'involucro del nucleo abitativo che si viene a formare garantisce privacy e protezione dal vento e dal sole.


I manufatti architettonici si sono ricollocati a livello planimetrico e di skyline proprio con la stessa naturalezza delle conchiglie che lì erano state trovate. Le abitazioni sono state riposizionate nella sabbia a quote d’imposta diverse, ispirandosi così al loro stato naturale

Collaboratori: arch. Sabina Chiodi, Silvia Invernizzi, Gianluca Sanguigni
Progetto esecutivo: Enereco Engeneering and Service
Progetto strutturale, opere edili: Acmar
Opere elettriche: Cemi
Progetto delle acque e opere marittime: Idrotec
Committente: Gruppo PIR, importante operatore della logistica portuale che sostiene concretamente il gusto del bello nella cultura aziendale
Cronologia: cantiere 2007-2009
Dati dimensionali: area residenziale 10.000 metri quadri
Imprese esecutrici opere a verde: Acmar
Costo dell'opera: area residenziale 1.200.000 euro
Materiali:
pavimentazione: listoni di legno di teak
rivestimenti murari: pietra locale a spacco
- illuminazione: Constellation Outdoor (punti a parete), Minieos a LED (segnapasso), Megazip (proiettori a terra)
- impianto irrigazione: anello allagatore auto compensante (in corrispondenza dei pinus halepensis); ala gocciolante (in corrispondenza delle tamarix gallica)
materiale vegetale: pinus halepensis, tamarix gallica

