


una platea di cemento come fondazione: al di sotto di questa un letto di pietre agisce come primo moderatore bioclimatico per convogliare l'aria esterna all'interno delle aule;
pilastri di cemento prefabbricati: due anelli di tubi in calcestruzzo delle condutture d'acqua (diametro esterno di 2,22 m e 1,5 m) sono qui usati come casseforme verticali a perdere. Nell'intercapedine tra i due anelli sono collocate le barre filettate per il getto in calcestruzzo. Parte dei pilastri viene poi riempita con terra di scavo (al fine di ridurre i costi di scavo), mentre altre colonne, vuoto, vengono utilizzate come un condotto per la ventilazione naturale (effetto camino);
il tetto sporgente ventilato costituito da travi in acciaio e da uno strato esterno in lamiera ondulata di colore chiaro il quale integra i pannelli fotovoltaici in silicio amorfo.