Objet Préféré

Una collezione inedita di 15 mobili disegnata da Fabrica in mostra presso Grand-Hornu in Belgio.

Un coltello, i viaggi in treno, un gioiello, il bicchiere da birra, i libri sono solo alcuni degli oggetti rivelatori di personalità che hanno ispirato Objet Préféré, una collezione inedita di 15 mobili nata a seguito di un workshop tra i giovani designer di Fabrica e i lavoratori – artigiani, tecnici, impiegati – del centro culturale Grand-Hornu Images in Belgio.

Come afferma Sam Baron, responsabile dell'area design di Fabrica, "la sfida principale di questo progetto era di raccontare attraverso una messa in scena unica e speciale la bellezza degli oggetti preferiti dai lavoratori di Grand-Hornu. Il design diventa quindi un mezzo per unire comunità di persone dal background, lingua ed età diverse".
In alto: Viaggi in treno; qui: Spilla, fotografie di Gustavo Millon/Fabrica
In alto: Viaggi in treno; qui: Spilla, fotografie di Gustavo Millon/Fabrica
C'è chi come Marie-Jeanne Vanaise, addetta al servizio pedagogico, ha indicato come oggetto preferito una forchetta in argento del XVIII secolo esposta al Museo dell'Oreficeria presso il Castello di Seneffe in Belgio. Un oggetto pungente, ma che al tempo stesso ricorda nelle sue curve le forme sinuose di una procace figura femminile. Un oggetto dal gusto 'proibito' perché, sebbene sia visivamente accessibile a tutti, non si può toccare né usare essendo protetto da una teca.

La portinaia Maryvonne, invece, detesta stare al buio e per questo motivo l'oggetto che preferisce sono i lampadari moderni, simbolo per lei di luce e quindi di vita.
Album foto1; fotografia di Gustavo Millon/Fabrica
Album foto1; fotografia di Gustavo Millon/Fabrica
Per David Vilain, elettricista, l'oggetto a cui è più affezionato è una grande voliera in legno che tiene in giardino e dove alleva centinaia di uccellini. Sentirli cantare, prendersene cura e vederli crescere è per David fonte di felicità e di gratificazione.

Le scarpette per i primi passi sono invece l'oggetto preferito da Françoise Foulon, direttrice di Grand-Hornu Images. Donatele dall'anziana madre di 91 anni, le scarpette sono per lei un simbolo dei primi passi della vita.

29 maggio – 23 Ottobre 2011
Grand-Hornu
Rue Sainte-Louise 82
BE 7301 Hornu
Tel: +32 65652121
Info.ghi@grand-hornu.be
Giardino5; fotografia di Gustavo Millon/Fabrica
Giardino5; fotografia di Gustavo Millon/Fabrica

Per una nuova ecologia dell’abitare

L’eredità di Ada Bursi si trasforma in un progetto d’esame del biennio specialistico in Interior Design allo IED di Torino, in un racconto sull’abitare contemporaneo, tra ecologia, flessibilità spaziale e sensibilità sociale.

  • Informazione pubblicitaria

Ultime News

Altri articoli di Domus

Leggi tutto
China Germany India Mexico, Central America and Caribbean Sri Lanka Korea icon-camera close icon-comments icon-down-sm icon-download icon-facebook icon-heart icon-heart icon-next-sm icon-next icon-pinterest icon-play icon-plus icon-prev-sm icon-prev Search icon-twitter icon-views icon-instagram