Che cosa sono le nuvole?

Il 20 marzo il pubblico di Museion è stato accolto da una rosa e da un bacio di Jirí Kovanda (Praga, 1953): la mostra sulla collezione Enea Righi si è aperta con l’intervento poetico dell’artista-azionista ceco, che con la sua performance ha coinvolto direttamente i visitatori. Contemporaneamente Roman Ondák (Žilina, Slovenia, 1966), artefice del padiglione sloveno e uno degli artisti più applauditi dell’ultima Biennale di Venezia, ha messo in scena un’azione in stretta relazione con gli spazi museali. Nel foyer, frammenti di cielo incorniciati da Markus Schinwald (Salisburgo, 1973) hanno ammiccato al titolo scelto per l’esposizione della collezione privata a Museion: “Che cosa sono le nuvole?”. Per Museion è un importante momento espositivo dedicato alla collezione: un rilevante nucleo di opere della Collezione Righi è, infatti, in deposito presso il museo per dieci anni. Si tratta inoltre della prima presentazione in Italia della collezione, esposta finora solo presso la Collection Lambert ad Avignone in Francia nel 2005. La mostra, il cui titolo si ispira a un cortometraggio di Pier Paolo Pasolini del 1967, intende innescare una riflessione sull’incontro tra due dimensioni: quella pubblica dell’istituzione e quella più intima di una collezione privata. Punto di partenza è certamente una convergenza di visioni tra museo e collezione privata, rappresentata dagli artisti presenti in entrambe le raccolte o già presentati dal museo, come per esempio Roni Horn (NY, 1955) di cui Museion possiede delle opere in collezione e alla quale ha dedicato una personale nel 2006; Jeppe Hein (Copenhagen, 1974), giovane danese sempre dedito a spiazzare le nostre percezioni con opere cinetiche di stampo post-minimalista, è stato presente a Bolzano nella mostra “Light Lab” nel 2005; mentre l’opera del messicano Gabriel Kuri (Mexico City, 1970), che gioca sulla tensione tra gli elementi che compongono le sue opere, anticipa la sua mostra personale al quarto piano del museo a partire dal 29 maggio prossimo.

Il Terrazzo. Dalle radici al futuro firmato Ceramica Sant’Agostino

Il terrazzo, simbolo architettonico, rinasce con Ceramica Sant’Agostino. Le collezioni IRO e Glow trasformano il classico in una tendenza innovativa, unendo storia, tecnologia e design per spazi eterni e contemporanei.

Ultime News

Altri articoli di Domus

Leggi tutto
China Germany India Mexico, Central America and Caribbean Sri Lanka Korea icon-camera close icon-comments icon-down-sm icon-download icon-facebook icon-heart icon-heart icon-next-sm icon-next icon-pinterest icon-play icon-plus icon-prev-sm icon-prev Search icon-twitter icon-views icon-instagram