In questa periferia milanese, un gruppo di creativi ha trovato le condizioni ideali per avviare le proprie autoproduzioni. Alcuni di loro sono radicati da tempo, come Stefano Puzzo, che prosegue l’attività paterna nello storico laboratorio di ceramica nato nel 1976 e diventato punto di riferimento per artisti e designer supportati nella realizzazione delle loro opere, altri invece, come Licia Martelli, si sono spostati qui di recente, dopo anni in cui andava nel quartiere per utilizzare il forno in cui cuocere le sue ceramiche.
È stata Licia Martelli a promuovere l’unione delle botteghe in un circuito comune e a dare vita a D.O.C. (Dergano Officina Creativa) che presenta durante il Salone una mostra legata al tema del gioco. Botteghe a porte aperte durante tutta la settimana, weekend incluso, per i visitatori che, armati di mappa, si spostano dall'una all'altra entrando ogni volta a contatto con un prodotto, delle tecniche, dei mezzi di produzione diversi. Dalle ceramiche di Stefano e Licia, al laboratorio per decorazione di interni di Jole Prato e Carlo Giordana. Dalla lavorazione del ferro alla falegnameria di Franco Bevilacqua che la sua prima sedia l'ha costruita seguendo le indicazioni del manuale Autocostruzione di Enzo Mari, passando per il laboratorio di Carmen Bjornald che produce accessori e per la bottega Arte e Natura e le sue tinture realizzate con colori estratti da piante tintorie. E poi ancora moda e restauro: non lontani l'uno dall'altro, da un lato il laboratorio sartoriale di Francesca Caira che produce pezzi unici attraverso la ricerca e il riciclo di tessuti e capi usati che vengono destrutturati dando nuovo impulso a materiali altrimenti non riutilizzabili, dall'altro quello di restauro Polignum. G.G.
Dall'alto: Il laboratorio di Stefano Puzzo e i carri armati e le pedine del Subbuteo in ceramica colorata;
Licia Martelli tra le novità realizzate sul tema del gioco: l'omino di carta, la palla a rimbalzo e il salto della corda;
uno scorcio della Falegnameria Ecologica Bevilacqua di Franco Bevilacqua;
Francesca Caira nel suo laboratorio sartoriale;
il laboratorio di restauro POLIGNUM.







Prolux+: La Finestra che Riscrive la Luce in Casa
Prolux+, la nuova finestra in PVC di Oknoplast, rivoluziona gli spazi con design essenziale, massima luce naturale e prestazioni isolanti top di gamma: la soluzione per chi cerca bellezza, comfort e sicurezza.