MADE #3 InstantHouse

Bella la mostra allestita da Gian Carlo Floridi e Massimiliano Spadoni con i progetti che hanno partecipato al concorso InstantHouse realizzato da Federlegno per Made Expo.
Il bando di concorso, rivolto a studenti e giovani architetti, aveva come oggetto la progettazione di un'unità abitativa singola, con requisiti di componibilità, che rispondesse alle necessità dell'accoglienza temporanea dei giovani, ospiti di Milano per l'Expo 2015. Il contesto della città costituiva invece il tema di progetto: l'unità si sarebbe dovuta inserire in uno spazio urbano identificato dai concorrenti argomentandone i requisiti ambientali, di accessibilità, di relazione con l'intorno. Da concepire come moduli di differenti dimensioni (per 2, 4, 8 persone), le unità abitative dovevano essere costruite con materiali che tenessero conto della dimensione temporanea e delle specifiche esigenze tecnologiche e ecologiche dell’edificio.

Moltissimi i progetti partecipanti di cui sono stati esposti in alcuni casi i modelli e in altri le tavole, mentre del progetto vincitore (di Laura Bardeschi, Sara Angelici, Paride Piccinini e Gilda Bottacchiari della Facoltà di Ingegneria - Università di Bologna) è stato realizzato un prototipo in scala reale. Valutato positivamente dalla giuria per “la capacità di articolare spazi e volumi, aperti e chiusi, (…) che non deriva semplicemente dalla sommatoria dei moduli, ma dall’organizzazione degli spazi; ogni modulo, infatti, presume la possibilità di scale, di materie, di proporzioni e di funzioni diverse”, il progetto dei laureandi bolognesi si sviluppa a partire da una cellula produttiva vera e propria, capace di dotare di autonomia l’unità abitativa: un orto. Un modulo esterno quindi che, aggregandosi gli altri moduli costituiti da cucina, bagno e tre differenti disposizioni letto, danno forma alle unità abitative proponendo insieme un “nuovo modello di vivere”.

Nell’allestimento i due architetti del Politecnico di Milano sono riusciti, interpretando il progetto vincitore del concorso, a informarlo in un prototipo che restituisse l’articolazione degli spazi e il dialogo tra i volumi.

Nelle foto, dall’alto:
modello del progetto vincitore di Laura Bardeschi, Sara Angelici, Paride Piccinini e Gilda Bottacchiari della Facoltà di Ingegneria - Università di Bologna;
modello del progetto di Antonio Mundi e Cristian Lavin della Facoltà di Architettura - Pontificia Universidad Catolica del Chile;
modello del progetto di Marco Panzeri della Facoltà di Architettura - Politecnico di Milano;
veduta dell'allestimento;
prototipo in scala 1:1 del progetto vincitore.

Ultime News

Altri articoli di Domus

Leggi tutto
China Germany India Mexico, Central America and Caribbean Sri Lanka Korea icon-camera close icon-comments icon-down-sm icon-download icon-facebook icon-heart icon-heart icon-next-sm icon-next icon-pinterest icon-play icon-plus icon-prev-sm icon-prev Search icon-twitter icon-views icon-instagram