Sign up   /   Log in
Sezioni
  • News
  • Architettura
  • Interni
  • Design
  • Arte
  • Archivio
  • Prodotti
  • Covers
  • Progettisti
  • Studi di architettura
  • Città Sostenibili
  • Gallery
  • Design Stories
  • Domus for Design
Speciali
  • Assoluti del design
  • Modern Work
  • DomusAir
  • Milano Design Week
  • Design nordico
Magazine
  • Abbonamenti
  • Digital Edition
  • Questo Mese
  • Guest Editor
  • Archivio digitale
Seguici su
  • Facebook
  • Twitter
  • Pinterest
  • Instagram
Lingua
  • it
  • en

Dress-totem: l'abito diventa divinità Flavio Lucchini ha cercato, per anni, di trasformare il vestito fotografato dalle grandi riviste di moda in un oggetto-idolo, facendone un totem urbano. Alcune delle opere sono state realizzate in grandi dimensioni mentre altre sono rimaste in formato maquette. 

Dress-Totem. Figure singole e multiple. Ferro arrugginito.

Dress-totem: l'abito diventa divinità Flavio Lucchini ha cercato, per anni, di trasformare il vestito fotografato dalle grandi riviste di moda in un oggetto-idolo, facendone un totem urbano. Alcune delle opere sono state realizzate in grandi dimensioni mentre altre sono rimaste in formato maquette. 

Dress Totem, scultura in acciaio cor-ten naturale. 

Dress-totem: l'abito diventa divinità Flavio Lucchini ha cercato, per anni, di trasformare il vestito fotografato dalle grandi riviste di moda in un oggetto-idolo, facendone un totem urbano. Alcune delle opere sono state realizzate in grandi dimensioni mentre altre sono rimaste in formato maquette. 

Dress-Totem. Gruppo in ferro arrugginito. 

Dress-totem: l'abito diventa divinità Flavio Lucchini ha cercato, per anni, di trasformare il vestito fotografato dalle grandi riviste di moda in un oggetto-idolo, facendone un totem urbano. Alcune delle opere sono state realizzate in grandi dimensioni mentre altre sono rimaste in formato maquette. 

Flavio Lucchini con i suoi Ghosts.

Dress-totem: l'abito diventa divinità Flavio Lucchini ha cercato, per anni, di trasformare il vestito fotografato dalle grandi riviste di moda in un oggetto-idolo, facendone un totem urbano. Alcune delle opere sono state realizzate in grandi dimensioni mentre altre sono rimaste in formato maquette. 

Flavio Lucchini e i White Totem, abiti surdimensionati che raccontano tutta l'emozione di un vestito. 

Dress-totem: l'abito diventa divinità Flavio Lucchini ha cercato, per anni, di trasformare il vestito fotografato dalle grandi riviste di moda in un oggetto-idolo, facendone un totem urbano. Alcune delle opere sono state realizzate in grandi dimensioni mentre altre sono rimaste in formato maquette. 

Flavio Lucchini e i White Totem, abiti surdimensionati che raccontano tutta l'emozione di un vestito. 

Dress-totem: l'abito diventa divinità Flavio Lucchini ha cercato, per anni, di trasformare il vestito fotografato dalle grandi riviste di moda in un oggetto-idolo, facendone un totem urbano. Alcune delle opere sono state realizzate in grandi dimensioni mentre altre sono rimaste in formato maquette. 

Flavio Lucchini, Cover/Vogue, stampa digitale su tela e graphic design, 2011. 

Dress-totem: l'abito diventa divinità Flavio Lucchini ha cercato, per anni, di trasformare il vestito fotografato dalle grandi riviste di moda in un oggetto-idolo, facendone un totem urbano. Alcune delle opere sono state realizzate in grandi dimensioni mentre altre sono rimaste in formato maquette. 

Flavio Lucchini. Ritratto

View Article details
  • Published 02 novembre 2018
Share
  • Facebook
  • Twitter
  • Pinterest
  • WhatsApp
Leggi tutto
Most popular
  1. Breve storia del ventaglio: progettare il fresco
  2. Tutti vogliono una digicam: quale comprare per le vacanze?
  3. Con la reunion degli Oasis torna una giacca famosissima di cui non sai il nome
  4. Un’architettura indossabile di paglia: l’impermeabile Chaude Couture
  5. Due cerchi e uno stelo: la nuova Parrot Table di Grau è una scultura di luce
Sections
  • Design
Share
  • Facebook
  • Twitter
  • Pinterest
  • WhatsApp

Ultimi articoli in Design

Scordati i robot glaciali: questi sono morbidi e ti abbracciano

  • 05 agosto 2025
  • Design

Un’architettura indossabile di paglia: l’impermeabile Chaude Couture

  • 04 agosto 2025
  • Design

Breve storia del ventaglio: progettare il fresco

  • 04 agosto 2025
  • Design

Due cerchi e uno stelo: la nuova Parrot Table di Grau è una scultura di luce

  • 03 agosto 2025
  • Design

Ultimi articoli su Domus

12 interni da cui lasciarsi ispirare, anche sotto l’ombrellone

  • 11 agosto 2025
  • Interni

Cosa vedere in Costa Azzurra: un itinerario di architettura e arte

  • 10 agosto 2025
  • Architettura

18 architetture balneari che dovresti conoscere, dall’Ottocento a oggi

  • 08 agosto 2025
  • Estate

Addio a Gianni Berengo Gardin (1930-2025)

  • 07 agosto 2025
  • Interni
  • News
  • Architettura
  • Design
  • Arte
  • Opinion
  • Archivio
  • Prodotti
  • Progettisti
  • Correnti architettoniche
  • Edifici
  • Studi di architettura
  • Assoluti del design
  • Speciale Gio Ponti
  • Redazione & contatti

  • Seguici
    • Facebook
    • Twitter
    • Pinterest
    • Instagram

Editoriale Domus Spa
Via G. Mazzocchi, 1/3
20089 Rozzano (Mi) -
Codice fiscale, partita IVA e iscrizione al Registro delle Imprese di Milano
n. 07835550158
R.E.A. di Milano n. 1186124
Capitale sociale versato € 5.000.000,00 - All rights reserved - Privacy - Informativa cookie completa - Gestione Cookies