Torna il Salone del Mobile: la 61a edizione – in programma a Milano Rho Fiera dal 18 al 23 aprile 2023 – mette al centro apertura, sostenibilità e ricerca. La manifestazione, curata da Maria Porro, Presidente di Salone del Mobile.Milano, vuole essere diversa dalle precedenti, più fruibile per i visitatori e sostenibile per l’ambiente.
Grande l’attesa per Euroluce, la biennale dedicata al mondo dell’illuminazione che per questo appuntamento propone un nuovissimo layout: un percorso ad anello, progetto di Lombardini22, dalla forma poligonale e fluida. Lo spazio sarà valorizzato da contenuti culturali interdisciplinari a cura di Beppe Finessi su temi di architettura e arte, esplorati attraverso mostre, talk, workshop e installazioni. Di grande importanza la presenza di Formafantasma, che trasformerà Euroluce in una città ideale disegnandone gli spazi pubblici.

“È un lavoro di squadra che trasformerà Euroluce in una grande esperienza di visita e consentirà sia di conoscere e toccare con mano prodotti di altissima qualità sia di approfondire tematiche legate al mondo dell’illuminazione grazie a un’offerta culturale di altissimo livello rivolta a buyer, professionisti e a tutta la design community”, ha detto Maria Porro.
Un nuovo volto anche per la manifestazione, che propone un format innovativo adatto alle sfide del settore fieristico. Gli spazi, pensati per il visitatore per un’esperienza non solo commerciale, sono stati progettati ascoltando le oltre 2.300 interviste sul campo a persone di diversi paesi. Fondamentale l’aspetto green: le aziende espositrici potranno usufruire dei servizi digitali del Salone per la produzione di stand a basso impatto ambientale attraverso consigli su materiali, fornitori e tecniche suggeriti dalla piattaforma.
Il SaloneSatellite sarà situato all’interno dei padiglioni di Euroluce e dedicherà un focus alle Scuole/Università di Design con il tema “Design School: Building the (im)possible. Process, Progress, Practice”.
Immagine di apertura: sedia AKA, Konstantin Grcic per Magis

Il gres porcellanato di FMG va nel profondo della superficie
Innovare coi materiali per gli interni e l'architettura è ancora possibile: Full Body³ è la proposta di FMG Fabbrica Marmi e Graniti che ripensa il gres porcellanato a tutta massa.