
PNA International Forum celebra la vera pietra naturale
Qual è il futuro della pietra naturale autentica? Scopritelo al PNA International Forum, un evento imperdibile che si terrà nella magica atmosfera di Venezia il 12 e 13 giugno 2025. Le iscrizioni sono ufficialmente aperte, un appuntamento da non perdere.
Foresta e città come entità unica: sempre meno un’associazione insolita — di sicuro non un’associazione inedita — sempre più un valore aggiunto nello stabilire standard di più alta qualità nella vita urbana; un concetto ormai radicato nella realtà delle politiche ambientali più che nel solo ambito delle teorie o dell’estetica.
Il primo World Forum on Urban Forest si è concluso a Mantova, promosso da FAO, SISAF, Politecnico di Milano e dalla Città stessa, con lo scopo di esplorare e diffondere questo tipo di scenario; lo studio italo-olandese Openfabric è stato selezionato per garantire quella mediazione spaziale capace di riunire i due termini della questione (città e foresta) in una forma percettiva, avvicinando la natura agli elementi della composizione architettonica in forme e narrazioni visuali.



Into the Forest. Le foreste urbane di Openfabric a Mantova
"Fallen Forest" "Mediterrranean Forest" e "Native Forest" introducono la riflessione sul cambiamento climatico nel pieno centro della città italiana.
Openfabric, Into the Forest, 2018, Mantova. Veduta della “Fallen Forest”. Foto: Jacopo Gennari Feslikenian. Courtesy Openfabric

Into the Forest. Le foreste urbane di Openfabric a Mantova
"Fallen Forest" "Mediterrranean Forest" e "Native Forest" introducono la riflessione sul cambiamento climatico nel pieno centro della città italiana.
Openfabric, Into the Forest, 2018, Mantova. Veduta della “Fallen Forest”. Foto: Jacopo Gennari Feslikenian. Courtesy Openfabric

Into the Forest. Le foreste urbane di Openfabric a Mantova
"Fallen Forest" "Mediterrranean Forest" e "Native Forest" introducono la riflessione sul cambiamento climatico nel pieno centro della città italiana.
Openfabric, Into the Forest, 2018, Mantova. Veduta della “Fallen Forest”. Foto: Jacopo Gennari Feslikenian. Courtesy Openfabric

Into the Forest. Le foreste urbane di Openfabric a Mantova
"Fallen Forest" "Mediterrranean Forest" e "Native Forest" introducono la riflessione sul cambiamento climatico nel pieno centro della città italiana.

Into the Forest. Le foreste urbane di Openfabric a Mantova
"Fallen Forest" "Mediterrranean Forest" e "Native Forest" introducono la riflessione sul cambiamento climatico nel pieno centro della città italiana.
Openfabric, Into the Forest, 2018, Mantova. Veduta della “Fallen Forest”. Foto: Jacopo Gennari Feslikenian. Courtesy Openfabric

Into the Forest. Le foreste urbane di Openfabric a Mantova
"Fallen Forest" "Mediterrranean Forest" e "Native Forest" introducono la riflessione sul cambiamento climatico nel pieno centro della città italiana.
Openfabric, Into the Forest, 2018, Mantova. Veduta della “Fallen Forest”. Foto: Jacopo Gennari Feslikenian. Courtesy Openfabric

Into the Forest. Le foreste urbane di Openfabric a Mantova
"Fallen Forest" "Mediterrranean Forest" e "Native Forest" introducono la riflessione sul cambiamento climatico nel pieno centro della città italiana.
Openfabric, Into the Forest, 2018, Mantova. Veduta della “Mediterranean Forest”. Foto: Jacopo Gennari Feslikenian. Courtesy Openfabric

Into the Forest. Le foreste urbane di Openfabric a Mantova
"Fallen Forest" "Mediterrranean Forest" e "Native Forest" introducono la riflessione sul cambiamento climatico nel pieno centro della città italiana.
Openfabric, Into the Forest, 2018, Mantova. Veduta della “Mediterranean Forest”. Foto: Jacopo Gennari Feslikenian. Courtesy Openfabric

Into the Forest. Le foreste urbane di Openfabric a Mantova
"Fallen Forest" "Mediterrranean Forest" e "Native Forest" introducono la riflessione sul cambiamento climatico nel pieno centro della città italiana.
Openfabric, Into the Forest, 2018, Mantova. Veduta della “Mediterranean Forest”. Foto: Jacopo Gennari Feslikenian. Courtesy Openfabric

Into the Forest. Le foreste urbane di Openfabric a Mantova
"Fallen Forest" "Mediterrranean Forest" e "Native Forest" introducono la riflessione sul cambiamento climatico nel pieno centro della città italiana.
Openfabric, Into the Forest, 2018, Mantova. Veduta della “Mediterranean Forest”. Foto: Jacopo Gennari Feslikenian. Courtesy Openfabric

Into the Forest. Le foreste urbane di Openfabric a Mantova
"Fallen Forest" "Mediterrranean Forest" e "Native Forest" introducono la riflessione sul cambiamento climatico nel pieno centro della città italiana.
Openfabric, Into the Forest, 2018, Mantova. Veduta della “Mediterranean Forest”. Foto: Jacopo Gennari Feslikenian. Courtesy Openfabric

Into the Forest. Le foreste urbane di Openfabric a Mantova
"Fallen Forest" "Mediterrranean Forest" e "Native Forest" introducono la riflessione sul cambiamento climatico nel pieno centro della città italiana.
Openfabric, Into the Forest, 2018, Mantova. Veduta della “Native Forest”. Foto: Jacopo Gennari Feslikenian. Courtesy Openfabric

Into the Forest. Le foreste urbane di Openfabric a Mantova
"Fallen Forest" "Mediterrranean Forest" e "Native Forest" introducono la riflessione sul cambiamento climatico nel pieno centro della città italiana.
Openfabric, Into the Forest, 2018, Mantova. Veduta della “Native Forest”. Foto: Jacopo Gennari Feslikenian. Courtesy Openfabric

Into the Forest. Le foreste urbane di Openfabric a Mantova
"Fallen Forest" "Mediterrranean Forest" e "Native Forest" introducono la riflessione sul cambiamento climatico nel pieno centro della città italiana.
Openfabric, Into the Forest, 2018, Mantova. Dettaglio della “Native Forest”. Foto: Jacopo Gennari Feslikenian. Courtesy Openfabric

Into the Forest. Le foreste urbane di Openfabric a Mantova
"Fallen Forest" "Mediterrranean Forest" e "Native Forest" introducono la riflessione sul cambiamento climatico nel pieno centro della città italiana.
Openfabric, Into the Forest, 2018, Mantova. Veduta della “Native Forest”. Foto: Jacopo Gennari Feslikenian. Courtesy Openfabric

Into the Forest. Le foreste urbane di Openfabric a Mantova
"Fallen Forest" "Mediterrranean Forest" e "Native Forest" introducono la riflessione sul cambiamento climatico nel pieno centro della città italiana.
Openfabric, Into the Forest, 2018, Mantova. Veduta della “Native Forest”. Foto: Jacopo Gennari Feslikenian. Courtesy Openfabric

Into the Forest. Le foreste urbane di Openfabric a Mantova
"Fallen Forest" "Mediterrranean Forest" e "Native Forest" introducono la riflessione sul cambiamento climatico nel pieno centro della città italiana.
Openfabric, Into the Forest, 2018, Mantova. Veduta della “Native Forest”. Foto: Jacopo Gennari Feslikenian. Courtesy Openfabric

Into the Forest. Le foreste urbane di Openfabric a Mantova
"Fallen Forest" "Mediterrranean Forest" e "Native Forest" introducono la riflessione sul cambiamento climatico nel pieno centro della città italiana.
Openfabric, Into the Forest, 2018, Mantova. Disegni di posa e installazione . Courtesy Openfabric

Into the Forest. Le foreste urbane di Openfabric a Mantova
"Fallen Forest" "Mediterrranean Forest" e "Native Forest" introducono la riflessione sul cambiamento climatico nel pieno centro della città italiana.
Openfabric, Into the Forest, 2018, Mantova. Disegni di posa e installazione . Courtesy Openfabric

Into the Forest. Le foreste urbane di Openfabric a Mantova
"Fallen Forest" "Mediterrranean Forest" e "Native Forest" introducono la riflessione sul cambiamento climatico nel pieno centro della città italiana.
Openfabric, Into the Forest, 2018, Mantova. Concept . Courtesy Openfabric

Into the Forest. Le foreste urbane di Openfabric a Mantova
"Fallen Forest" "Mediterrranean Forest" e "Native Forest" introducono la riflessione sul cambiamento climatico nel pieno centro della città italiana.
Openfabric, Into the Forest, 2018, Mantova. Concept e studi . Courtesy Openfabric

Into the Forest. Le foreste urbane di Openfabric a Mantova
"Fallen Forest" "Mediterrranean Forest" e "Native Forest" introducono la riflessione sul cambiamento climatico nel pieno centro della città italiana.
Openfabric, Into the Forest, 2018, Mantova. Concept e studi . Courtesy Openfabric

Into the Forest. Le foreste urbane di Openfabric a Mantova
"Fallen Forest" "Mediterrranean Forest" e "Native Forest" introducono la riflessione sul cambiamento climatico nel pieno centro della città italiana.
Openfabric, Into the Forest, 2018, Mantova. Studi delle essenze . Courtesy Openfabric

Into the Forest. Le foreste urbane di Openfabric a Mantova
"Fallen Forest" "Mediterrranean Forest" e "Native Forest" introducono la riflessione sul cambiamento climatico nel pieno centro della città italiana.
Openfabric, Into the Forest, 2018, Mantova. Veduta della “Fallen Forest”. Foto: Jacopo Gennari Feslikenian. Courtesy Openfabric

Into the Forest. Le foreste urbane di Openfabric a Mantova
"Fallen Forest" "Mediterrranean Forest" e "Native Forest" introducono la riflessione sul cambiamento climatico nel pieno centro della città italiana.
Openfabric, Into the Forest, 2018, Mantova. Veduta della “Fallen Forest”. Foto: Jacopo Gennari Feslikenian. Courtesy Openfabric

Into the Forest. Le foreste urbane di Openfabric a Mantova
"Fallen Forest" "Mediterrranean Forest" e "Native Forest" introducono la riflessione sul cambiamento climatico nel pieno centro della città italiana.
Openfabric, Into the Forest, 2018, Mantova. Veduta della “Fallen Forest”. Foto: Jacopo Gennari Feslikenian. Courtesy Openfabric

Into the Forest. Le foreste urbane di Openfabric a Mantova
"Fallen Forest" "Mediterrranean Forest" e "Native Forest" introducono la riflessione sul cambiamento climatico nel pieno centro della città italiana.

Into the Forest. Le foreste urbane di Openfabric a Mantova
"Fallen Forest" "Mediterrranean Forest" e "Native Forest" introducono la riflessione sul cambiamento climatico nel pieno centro della città italiana.
Openfabric, Into the Forest, 2018, Mantova. Veduta della “Fallen Forest”. Foto: Jacopo Gennari Feslikenian. Courtesy Openfabric

Into the Forest. Le foreste urbane di Openfabric a Mantova
"Fallen Forest" "Mediterrranean Forest" e "Native Forest" introducono la riflessione sul cambiamento climatico nel pieno centro della città italiana.
Openfabric, Into the Forest, 2018, Mantova. Veduta della “Fallen Forest”. Foto: Jacopo Gennari Feslikenian. Courtesy Openfabric

Into the Forest. Le foreste urbane di Openfabric a Mantova
"Fallen Forest" "Mediterrranean Forest" e "Native Forest" introducono la riflessione sul cambiamento climatico nel pieno centro della città italiana.
Openfabric, Into the Forest, 2018, Mantova. Veduta della “Mediterranean Forest”. Foto: Jacopo Gennari Feslikenian. Courtesy Openfabric

Into the Forest. Le foreste urbane di Openfabric a Mantova
"Fallen Forest" "Mediterrranean Forest" e "Native Forest" introducono la riflessione sul cambiamento climatico nel pieno centro della città italiana.
Openfabric, Into the Forest, 2018, Mantova. Veduta della “Mediterranean Forest”. Foto: Jacopo Gennari Feslikenian. Courtesy Openfabric

Into the Forest. Le foreste urbane di Openfabric a Mantova
"Fallen Forest" "Mediterrranean Forest" e "Native Forest" introducono la riflessione sul cambiamento climatico nel pieno centro della città italiana.
Openfabric, Into the Forest, 2018, Mantova. Veduta della “Mediterranean Forest”. Foto: Jacopo Gennari Feslikenian. Courtesy Openfabric

Into the Forest. Le foreste urbane di Openfabric a Mantova
"Fallen Forest" "Mediterrranean Forest" e "Native Forest" introducono la riflessione sul cambiamento climatico nel pieno centro della città italiana.
Openfabric, Into the Forest, 2018, Mantova. Veduta della “Mediterranean Forest”. Foto: Jacopo Gennari Feslikenian. Courtesy Openfabric

Into the Forest. Le foreste urbane di Openfabric a Mantova
"Fallen Forest" "Mediterrranean Forest" e "Native Forest" introducono la riflessione sul cambiamento climatico nel pieno centro della città italiana.
Openfabric, Into the Forest, 2018, Mantova. Veduta della “Mediterranean Forest”. Foto: Jacopo Gennari Feslikenian. Courtesy Openfabric

Into the Forest. Le foreste urbane di Openfabric a Mantova
"Fallen Forest" "Mediterrranean Forest" e "Native Forest" introducono la riflessione sul cambiamento climatico nel pieno centro della città italiana.
Openfabric, Into the Forest, 2018, Mantova. Veduta della “Native Forest”. Foto: Jacopo Gennari Feslikenian. Courtesy Openfabric

Into the Forest. Le foreste urbane di Openfabric a Mantova
"Fallen Forest" "Mediterrranean Forest" e "Native Forest" introducono la riflessione sul cambiamento climatico nel pieno centro della città italiana.
Openfabric, Into the Forest, 2018, Mantova. Veduta della “Native Forest”. Foto: Jacopo Gennari Feslikenian. Courtesy Openfabric

Into the Forest. Le foreste urbane di Openfabric a Mantova
"Fallen Forest" "Mediterrranean Forest" e "Native Forest" introducono la riflessione sul cambiamento climatico nel pieno centro della città italiana.
Openfabric, Into the Forest, 2018, Mantova. Dettaglio della “Native Forest”. Foto: Jacopo Gennari Feslikenian. Courtesy Openfabric

Into the Forest. Le foreste urbane di Openfabric a Mantova
"Fallen Forest" "Mediterrranean Forest" e "Native Forest" introducono la riflessione sul cambiamento climatico nel pieno centro della città italiana.
Openfabric, Into the Forest, 2018, Mantova. Veduta della “Native Forest”. Foto: Jacopo Gennari Feslikenian. Courtesy Openfabric

Into the Forest. Le foreste urbane di Openfabric a Mantova
"Fallen Forest" "Mediterrranean Forest" e "Native Forest" introducono la riflessione sul cambiamento climatico nel pieno centro della città italiana.
Openfabric, Into the Forest, 2018, Mantova. Veduta della “Native Forest”. Foto: Jacopo Gennari Feslikenian. Courtesy Openfabric

Into the Forest. Le foreste urbane di Openfabric a Mantova
"Fallen Forest" "Mediterrranean Forest" e "Native Forest" introducono la riflessione sul cambiamento climatico nel pieno centro della città italiana.
Openfabric, Into the Forest, 2018, Mantova. Veduta della “Native Forest”. Foto: Jacopo Gennari Feslikenian. Courtesy Openfabric

Into the Forest. Le foreste urbane di Openfabric a Mantova
"Fallen Forest" "Mediterrranean Forest" e "Native Forest" introducono la riflessione sul cambiamento climatico nel pieno centro della città italiana.
Openfabric, Into the Forest, 2018, Mantova. Disegni di posa e installazione . Courtesy Openfabric

Into the Forest. Le foreste urbane di Openfabric a Mantova
"Fallen Forest" "Mediterrranean Forest" e "Native Forest" introducono la riflessione sul cambiamento climatico nel pieno centro della città italiana.
Openfabric, Into the Forest, 2018, Mantova. Disegni di posa e installazione . Courtesy Openfabric

Into the Forest. Le foreste urbane di Openfabric a Mantova
"Fallen Forest" "Mediterrranean Forest" e "Native Forest" introducono la riflessione sul cambiamento climatico nel pieno centro della città italiana.
Openfabric, Into the Forest, 2018, Mantova. Concept . Courtesy Openfabric

Into the Forest. Le foreste urbane di Openfabric a Mantova
"Fallen Forest" "Mediterrranean Forest" e "Native Forest" introducono la riflessione sul cambiamento climatico nel pieno centro della città italiana.
Openfabric, Into the Forest, 2018, Mantova. Concept e studi . Courtesy Openfabric

Into the Forest. Le foreste urbane di Openfabric a Mantova
"Fallen Forest" "Mediterrranean Forest" e "Native Forest" introducono la riflessione sul cambiamento climatico nel pieno centro della città italiana.
Openfabric, Into the Forest, 2018, Mantova. Concept e studi . Courtesy Openfabric

Into the Forest. Le foreste urbane di Openfabric a Mantova
"Fallen Forest" "Mediterrranean Forest" e "Native Forest" introducono la riflessione sul cambiamento climatico nel pieno centro della città italiana.
Openfabric, Into the Forest, 2018, Mantova. Studi delle essenze . Courtesy Openfabric
Con lo scopo di riferirsi sia al livello accademico che a quello del pubblico coinvolto nel Forum — come concetto potenzialmente adottabile in tutte le città — Into the forest rappresenta criticamente una serie di tipologie forestali, aumentando la consapevolezza sull'importanza della natura negli ambienti urbani e sui drammatici effetti dei cambiamenti climatici.
L’installazione più potente è la “Fallen Forest”, che ricrea (utilizzando legname di scarto dell’industria della carta) una porzione di paesaggio post-apocalittico, come memoriale per i milioni di alberi vittime della tropicalizzazione del clima, all’origine del ciclone abbattutosi sulle regioni nord orientali d’Italia il 2 novembre 2018.
Inserite nel centro città invece, a stabilire dialoghi con la scena urbana medievale e rinascimentale, con attori dello spazio quale La chiesa albertiana di Sant’Andrea, due installazioni generate dal figure circolari si uniscono alla conversazione.
“Mediterranean Forest” richiama il ruolo della foresta di querce sempreverdi nel dar forma al carattere del paesaggio mediterraneo, come risorsa strategica per l’intera regione, fornendo benefici diretti e indiretti alle comunità locali, come legna da ardere, sughero, alimenti, foraggio, legname e riparo.
“Native Forest” rappresenta invece un frammento delle antiche formazioni forestali che coprivano estensivamente la Pianura Padana prima della massiccia trasformazione ad uso agricolo e della sua urbanizzazione. Dominate un tempo da querce e carpini, oggi queste foreste sopravvivono in pochi e piccoli appezzamenti, protetti in riserve naturali come patrimonio paesaggistico del sistema territoriale italiano.
- Progetto:
- Into the Forest
- Luogo:
- Mantova
- Architetti:
- Openfabric
- liente e promotori:
- Comune di Mantova, FAO, Sisef, Politecnico di Milano
- Design team:
- Francesco Garofalo, Matteo Motti, Jacopo Gennari Feslikenian, Caterina Malavolti, Mattia Tettoni, Amina Chouaïri

La maniglia che potrebbe vincere il Compasso d'Oro
Come può il design parlare di cura? Questa maniglia si spinge oltre la sua funzione primaria e riscopre il valore simbolico del design.