Design for Download

Allo scorso Salone del Mobile Droog Design ha provato ad applicare al settore del mobile le potenzialità open source del digitale.

Droog indaga le questioni programmatiche del progetto. Dalla sua fondazione nel 1993 con Gijs Bakker e Renny Ramakers l'attenzione del gruppo travalica le tendenze, per focalizzarsi sui processi, la filiera e gli usi da parte dell'utente. Sempre attento a segnali e cambiamenti sociali e del mercato, Droog analizza i metodi di produzione delle merci. Su questo tema, l'ultimo progetto Design for Download, che mette al centro le potenzialità open source delle tecnologie informatiche.

Non si tratta propriamente di open design, vale a dire la progettazione di oggetti finiti su file digitali messi in rete e implementati da designer o utenti finali. All'open design consegue la diffusione nel mondo dei FabLab, laboratori pubblici di costruzione con macchinari per la stampa 3D, taglio CNC e altre fasi di costruzione, nei quali i designer realizzano i suddetti modelli digitali. Design for Download è piuttosto un progetto di filiera che va dalla progettazione fino alla produzione e distribuzione di arredi, finalizzato alla formazione di un network di professionisti e al coinvolgimento dell'utente già nella fase di conformazione del prodotto.

EventArchitectuur e Minale-Maeda hanno sviluppato i primi sistemi aperti per Design for Download, che consentono di realizzare mobili contenitori, armadi, tavoli e sedute a configurazione variabile. L'utente può, a mezzo di intuitivi programmi parametrici di modellazione 3D, dare forma e personalizzare il proprio arredo.
Il file di progetto viene poi inviato a una rete di fornitori e produttori locali che si occupano della fabbricazione dell'oggetto finito a mezzo di macchine a controllo numerico. Il processo è possibile grazie alla semplicità di assemblaggio dei sistemi e alla scelta dei materiali, per lo più il legno al naturale che può essere reperito in loco e perfino scelto nelle essenze. La semplicità, dunque, non corrisponde a bassa tecnologia, ma alla semplificazione di fasi costruttive e componenti dell'oggetto. Ad esempio, i pezzi dei sistemi Box-o-rama e Façades & functions di EventArchitectuur, così come Inside-out di Minale-Maeda sono montati con incastri senza colla o con semplici chiodi.
Box-o-rama by Eventarchitectuur.
Box-o-rama by Eventarchitectuur.
La flessibilità compositiva è fondamentale. Box-o-rama è paradigmatico: i layout dei mobili si costruisce trascinando le unità sullo schermo (letteralmente il "drag-and-drop" dell'interfaccia grafico dei Mac) conferendo possibilità formali infinite. La progettazione è molto intuitiva e non servono competenze informatiche approfondite. E i limiti sono posti a monte dal software perché il programma non rende possibili le soluzioni incongruenti a livello statico-prestazionale. Ciascuno dei sistemi offre una diversa possibilità di trasformazione. Si va dai più flessibili Box-o-rama e Inside-out che contengono molteplici varianti dimensionali e perfino tipologiche – con lo stesso apparato costruttivo si originano tavoli, contenitori e sedie – ai meno adattabili. Wanna-be wardrobe di Minale-Maeda limita la variazione alle modularità della struttura dell'armadio e alla scelta della stoffa di copertura. Infine Virtual florist e Vanity Charms, per la costruzione di complementi d'arredo, esprimono tutte le potenzialità di alterazione del rapid prototyping.
Box-o-rama by Eventarchitectuur.
Box-o-rama by Eventarchitectuur.
L'elementarità di Design for Download nasce dunque da una maggiore complessità progettuale che tiene conto di variabili non controllabili come il layout finale degli arredi e le fasi di lavorazione. Il progetto si sposta dall'oggetto finito all'interfaccia di progettazione e rende più labile il confine tra designer, produttore e utente finale. Come nell'open design, l'oggetto finale non è più "autorale" ma il risultato di condivisione d'ingegno e expertise diverse. L'utente viene ad assumere un ruolo curatoriale e decisionale, perché si produce su misura e "a misura". Design for Download ha anche un effetto sull'accessibilità e il business delle merci. La diversa gestione della filiera abbatte i costi dell'esecuzione, del trasporto dei materiali, che presumibilmente sono approvvigionati in loco, e dello stoccaggio di materie prime e prodotti finiti. Analogamente, Design for Download rivede il processo di acquisto delle merci, non più accessibili soltanto presso i tradizionali rivenditori e showroom. Si rilegge anche il più recente fenomeno dello shopping online, sfruttando in modo più sistematico le tecnologie digitali e il concetto di rete. Design for Download si avvale del supporto dell'ente paraministeriale Agentschap NL e dell'agenzia per lo sviluppo delle potenzialità creative dell'ICT Mediagilde. Perché, fortunatamente per l'Olanda, c'è un più facile accesso ai fondi per la ricerca nell'industria creativa. Valentina Croci
Inside-out furniture by Minale-Maeda.
Inside-out furniture by Minale-Maeda.
Inside-out furniture by Minale-Maeda.
Inside-out furniture by Minale-Maeda.
Inside-out furniture by Minale-Maeda.
Inside-out furniture by Minale-Maeda.
Virtual florist by Minale-Maeda.
Virtual florist by Minale-Maeda.

PNA International Forum celebra la vera pietra naturale

Qual è il futuro della pietra naturale autentica? Scopritelo al PNA International Forum, un evento imperdibile che si terrà nella magica atmosfera di Venezia il 12 e 13 giugno 2025. Le iscrizioni sono ufficialmente aperte, un appuntamento da non perdere.

  • Informazione pubblicitaria

Ultimi articoli di Design

Altri articoli di Domus

Leggi tutto
China Germany India Mexico, Central America and Caribbean Sri Lanka Korea icon-camera close icon-comments icon-down-sm icon-download icon-facebook icon-heart icon-heart icon-next-sm icon-next icon-pinterest icon-play icon-plus icon-prev-sm icon-prev Search icon-twitter icon-views icon-instagram