

Ed è bene sottolineare che il sughero è un elemento elastico, comprimibile, impermeabile a liquidi e gas, resistente ma anche leggero e galleggiante. È inoltre biodegradabile e riciclabile al 100%, qualità di estrema rilevanza. Sebbene di elevato rendimento ed efficienza produttiva il sughero è allo stesso tempo straordinariamente sostenibile sotto il profilo ambientale, economico e sociale.

Next step? La Guedes aggiunge: "Non posso ancora rivelare i dettagli, ma stiamo già lavorando a un prossimo progetto sempre con il sughero, ma con una componente ancora maggiore di ricerca e sperimentazione; stiamo invitando non solo designer, ma anche architetti di chiara fama a lavorare con noi. Non si tratta di un nuovo marchio come Materia ma questo nuovo progetto rinforzerà ulteriormente il valore di questo materiale puntando nuovamente sulla creatività e sull'innovazione." Attendiamo quindi il sughero come base per elementi architettonici? Maria Cristina Didero

13–17.04.2011
Spazio Sanmarco, via San Marco 38, Milano



Il gres porcellanato di FMG va nel profondo della superficie
Innovare coi materiali per gli interni e l'architettura è ancora possibile: Full Body³ è la proposta di FMG Fabbrica Marmi e Graniti che ripensa il gres porcellanato a tutta massa.