Non è solo la storia del designer-scultore finlandese nato nel 1926 a essere esposta, ma anche quella dell’industria finlandese, che lo ha in qualche modo utilizzato come fattore del proprio successo. La retrospettiva dedicata a Timo Sarpaneva dal Museum of Art and Design di Helsinki – frutto di una donazione avvenuta nel 1995 – consente di avere una visione trasversale del suo lavoro, ma anche di tratteggiare storia ed evoluzioni del design finlandese nel corso di cinquant’anni: in totale 400 pezzi realizzati nei suoi materiali preferiti – vetro e acciaio – ma anche in legno, porcellana e tessuto.
Tra i primi esempi del suo genio, la mostra porta un copri-teiera ricamato del 1950, che gli è valso la medaglia d’argento alla Triennale di Milano nel 1951, e le creazioni in vetro per la finlandese Iittala degli anni Cinquanta: le sculture Hiindenhelmi e Hiidennyrkki, ma anche le bottiglie a forma di uccello e i piatti in vetro colorato. E poi ci sono le serie di pentole metalliche per Rosenlew degli anni Sessanta con i piatti e le caraffe in acciaio per Opa Oy.
Oggetti che sono ormai entrati nel bagaglio comune come i vasi Finlandia, le sculture Arcipelago e il vasellame in porcellana e ceramica disegnati per Rosenthal, insieme alle serie Claritas e Marcel rispettivamente degli anni Ottanta e Novanta.
fino a 1.9.2002
Timo Sarpaneva Collection
Design Museum Helsinki
T +358-9-6220540; F +358-9-62205455
E-mail: info@designmuseum.fi
https://www.designmuseum.fi
Timo Sarpaneva: la retrospettiva a Helsinki

View Article details
- 09 agosto 2002
