Premio Internazionale Architettura Sostenibile: i progetti vincitori

Il 26 Giugno 2019 verranno premiate a Ferrara le architetture “responsabili” vincitrici del premio ideato e promosso dal Dipartimento di Architettura dell’Università degli Studi di Ferrara e dall’azienda per l'edilizia Fassa Bortolo.

VECTOR	architects – Dong	Gong, ALILA	YANGSHUO,  Yangshuo City, Guangxi Province, Cina, 2017

Il Premio Internazionale Architettura Sostenibile è giunto quest'anno alla sua tredicesima edizione con la partecipazione di 101 progetti provenienti da oltre 25 paesi.

La manifestazione ideata e promossa nel 2003 dal Dipartimento di Architettura dell’Università degli Studi di Ferrara e dall’azienda Fassa Bortolo in occasione del decennale della propria fondazione, vuole favorire la diffusione di architetture in cui rispetto per l’ambiente e alte prestazioni energetiche sono aspetti inscindibilmente coniugati alla qualità architettonica del progetto, promuovendo l'idea di una sostenibilità architettonica non solo energetica, ma anche ambientale, economica, culturale e sociale.

Ad una sezione riservata alle tesi i laurea, master e dottorato, l’iniziativa ne alterna annualmente un’altra dedicata, come quest’anno, alle opere realizzate da professionisti.
La commissione è stata presieduta dal professore Thomas Herzog - Thomas Herzog Architekten, Monaco di Baviera, Germania- e composta da Anne Lacaton - Lacaton & Vassal Architects, Parigi-, Xu Tiantian -Studio DnA Design and Architecture, Pechino - e dai professori del Dipartimento di Architettura dell’Università di Ferrara Theo Zaffagnini e Nicola Marzot.

Il vincitore della Medaglia d’Oro all’Architettura Sostenibile è lo studio messicano PLUG Architecture (Roman Cordero, Izbeth Mendoza) con il progetto “Infiltrated Patio”, una casa costruita attorno a un albero secolare a Mérida nello Yucatán. Le due medaglie d’argento previste dal bando sono andate a ARQUITECTURIA (Josep Camps & Olga Felip) di Barcellona per l’edificio della Corte di Giustizia a Balaguer in Spagna e al progetto per la riconversione dell’Opificio Golinelli dei Diverserighestudio (Simone Gheduzzi, Nicola Rimondi, Gabriele Sorichetti) a Bologna.

Premio Speciale Fassa Bortolo al progetto Darsena Pop up dello studio di Ravenna Officina Meme Architetti

Le quattro menzioni d’onore sono state assegnate a Bernardo Bader Architects per la Cappella a Salgenreute Krumbach in Austria, a Vector architects - Dong Gong, per il progetto Alila Yangshuo, una struttura di accoglienza turistica a Yangshuo City in Cina, a SUMO Arquitectes + Y.Olmo - Marc Camallonga, Jordi Pagès, Pasqual Bendicho + Yolanda Olmo per il Centro Civico Vil.la Urània a Barcellona e infine a Werner Sobek con Dirk E. Hebel e Felix Heisel per il progetto NEST Unit UMAR, un' unità sperimentale di estrazione e riciclaggio urbano a Dübendorf in Svizzera. Sono stati inoltre selezionati altri cinque progetti provenienti da Spagna, Svizzera, Italia, Germania e dal Gibuti. Il Premio Speciale Fassa Bortolo, un riconoscimento assegnato ai progettisti che nel rispetto dei principi della sostenibilità e della qualità architettonica hanno saputo utilizzare le soluzioni appartenenti al Sistema Integrato Fassa Bortolo è andato allo studio di Ravenna Officina Meme Architetti per il progetto Darsena Pop up.

La cerimonia di premiazione si terrà a Ferrara il giorno 26 Giugno 2019 presso il Salone d’Onore di Palazzo Tassoni e sarà aperta da una lectio magistralis di Anne Lacaton dal titolo “Making with…the already there”. A seguire i progettisti premiati presenteranno i loro progetti al pubblico.

In apertura: Progetto con menzione d'onore, Alila Yangshuo, una struttura di accoglienza turistica a Yangshuo City in Cina, VECTOR architects

  • Premio Internazionale Architettura Sostenibile Internazionale, Opere Realizzate, 13° Edizione, Bando 2019
  • Thomas Herzog, Anne Lacaton, Xu Tiantian, Theo Zaffagnini e Nicola Marzot.
  • 26 Giugno 2019, ore 16:00
  • Salone d’Onore del palazzo Tassoni sede del Dipartimento di Architettura dell’Università degli Studi di Ferrara