
Time Space Existence: l'Architettura del Futuro a Venezia
Fino al 23 novembre 2025, Venezia è il centro del dibattito architettonico globale con "Time Space Existence". La mostra biennale, promossa dall'European Cultural Centre, presenta progetti da 52 paesi focalizzati su "Riparare, Rigenerare e Riutilizzare" per un futuro più sostenibile.
Progettato da Níall McLaughlin Architects a Oxford, in Inghilterra, il Sultan Nazrin Shah Center è un nuovo edificio nel campus universitario del Worcester College. La struttura ospita un ampio teatro, spazi per l’apprendimento, sale per seminari e una sala da ballo. Il progetto non prevede solo la realizzazione del nuovo edificio, ma anche la valorizzazione e la messa a sistema di tutta una parte del college. Quindi, è molto importante il disegno degli spazi aperti tra le diverse strutture.






















A-P-SITEPLAN
Il centro è pensato come un teatro in un giardino. La struttura è poggiata su un podio. Un auditorium di pietra curva si apre su un foyer dal soffitto di rovere, che si estende all’esterno con pergolati e terrazze, affacciandosi su un campo da cricket. Il teatro è incorniciato da uno schermo di pietra che permette alla luce di entrare nello spazio. Lo spazio principale è sormontato da un soffitto a pieghe che scende verso il palcoscenico. Funziona sia come ambiente completamente chiuso e oscurato, sia come spazio illuminato a giorno da lucernario e dalle vetrate su tutti i lati. La sala da ballo si trova in un volume allungato laterale, che serve anche da collegamento con il college esistente.


































- Progetto:
- Sultan Nazrin Shah Centre
- Luogo:
- Oxford, Inghilterra
- Tipologia:
- centro culturale
- Architetto:
- Níall McLaughlin Architects
- Strutture:
- Price and Myers
- Impianti:
- King Shaw Associates
- Estimo:
- Gardiner and Theobald
- Costruzione:
- JCT Design and Build 2011
- Superficie:
- 846 mq
- Completamento:
- 2017

Il progetto del marmo - site visit a Carrara
Sedici giovani architetti internazionali hanno partecipato a Carrara a due giornate intensive di formazione organizzate da FUM Academy e YACademy, con visite alle cave di marmo e un workshop progettuale dedicato all’uso del materiale.