
Design e ceramica rinnovano un centro commerciale
FMG Fabbrica Marmi e l’architetto Paolo Gianfrancesco, dello studio THG Arkitektar, hanno realizzato il restyling del terzo piano del più grande centro commerciale di Reykjavik. La ceramica, elemento centrale del progetto, riveste pavimenti, pareti e arredi con soluzioni versatili e carattere distintivo.
Lo studio di architettura KAL A ha ristrutturato un ufficio cercando di preservare l’eleganza dei muri e degli spazi preesistenti. “La Morería” è uno dei quartieri ‘mudejar’ che si trovano alle porte di Madrid. Ancora oggi mantiene la sua trama irregolare e sinuosa legata all’urbanistica islamica e medievale, caratterizzata da continui cambiamenti di livelli e prospettive. La maggior parte dei suoi edifici custodisce le tracce costruttive di cento/duecento anni fa. Tuttavia, le mappe catastali della città rivelano che i perimetri delle case corrispondono a periodi precedenti.



KAL-A ESTUDIO MADRID ARQUITECTURA INTERIORISMO

KAL-A ESTUDIO MADRID ARQUITECTURA INTERIORISMO

KAL-A ESTUDIO MADRID ARQUITECTURA INTERIORISMO

KAL-A ESTUDIO MADRID ARQUITECTURA INTERIORISMO

KAL-A ESTUDIO MADRID ARQUITECTURA INTERIORISMO

KAL-A ESTUDIO MADRID ARQUITECTURA INTERIORISMO

KAL-A ESTUDIO MADRID ARQUITECTURA INTERIORISMO

KAL-A ESTUDIO MADRID ARQUITECTURA INTERIORISMO

KAL-A ESTUDIO MADRID ARQUITECTURA INTERIORISMO

KAL-A ESTUDIO MADRID ARQUITECTURA INTERIORISMO

KAL-A ESTUDIO MADRID ARQUITECTURA INTERIORISMO
Le pareti e le partizioni rivelano un susseguirsi di interventi che si sono avvicendati nel tempo. Per adattare l’ufficio al suo nuovo uso intensivo, lo spazio è stato trasformat in un ambiente caldo e vitale. Le pareti sono state tinteggiate di bianco per aumentare la luce, mentre l’uso di legno di pino ha aggiunto calore agli interni. Quest’ultimo è stato utilizzato in corrispondenza degli accessi, a pavimento e per costruire dei mobili su misura.
- Progetto:
- Studio Moreria
- Tipologia:
- ristrutturazione di un ufficio
- Architetti:
- KAL A
- Completamento:
- 2017

Una casa si chiude alla strada per aprirsi al paesaggio
Il progetto unifamiliare firmato da Elena Gianesini dialoga con il paesaggio vicentino, combinando tranquillità e stile contemporaneo, grazie a geometrie essenziali e alla copertura metallica Mazzonetto.