
Madera: l'anima nobile del legno
Madera scolpisce l'anima del legno con l'ingegno del tranciato precomposto, creando superfici di una coerenza visiva ipnotica e sostenibile. Dalla sinfonia cromatica perfetta agli intarsi che narrano storie, ogni porta è un omaggio alla natura.
All’interno della serie Time-Space-Existence, PLANE–SITE ha prodotto un cortometraggio su Richard Meier, uno degli architetti più famosi ancora in vita oggi. Il suo lavoro è conosciuto per l’audacia dei suoi edifici geometrici bianchi, un colore che a suo dire valorizza la natura e rifrange il mondo. Meier parla del suo primo edificio nero, il 685 First Avenue a New York, così come del suo amore per il progetto di musei, e di spazi per il pubblico, per l’intrattenimento e per l’apprendimento.
Time-Space-Existence: Richard Meier
Video by PLANE–SITE
Membro del celebre gruppo di architetti modernisti New York Five, Richard Meier (nato nel 1934) ha avviato la sua attività nel 1963. Nel corso della sua carriera cinquantennale, l’architetto vincitore del Pritzker Prize ha messo al centro del suo lavoro chiarezza formale, luce e astrazione. Impegnato nella pedagogia, Meier ricopre anche ruoli che promuovono l’architettura nel governo, nell’educazione e nelle comunità. È noto per il Museo di Arte Contemporanea a Barcellona (MACBA), il Getty Center a Los Angeles, il High Museum of Art ad Atlanta e la Chiesa del Giubileo a Roma.




Prodotto da PLANE–SITE, il video è stato commissionato dalla GAA Foundation e supportato dalla ECC per la mostra Time-Space-Existence alla Biennale di Architettura di Venezia (maggio 2018).
- Date di apertura:
- dal 26 maggio al 25 novembre 2018
- Evento:
- 16. Mostra Internazionale di Architettura
- Mostra:
- Time–Space–Existence
- Video di:
- PLANE–SITE / plane-site.com
- Curatore:
- GAA Foundation
- Partner:
- European Cultural Centre
- Indirizzo 1:
- Palazzo Bembo, Riva del Carbon 4793-4785, Venezia
- Indirizzo 2:
- Palazzo Mora, Strada Nova 3659, Venezia

Rigenerare lo spazio, riscoprire l’umano
Alla Milano Design Week 2025, la domusbreakfast@bocconi esplora il legame tra rigenerazione urbana e relazionale, con il design come strumento di connessione. Tra i protagonisti, Franke evidenzia il ruolo della cucina come spazio chiave per nutrire relazioni e rinnovare il tessuto sociale