
La pietra naturale: una materia eterna
Giunto alla sua 59esima edizione, Marmomac torna dal 23 al 26 settembre a Verona, per raccontare il ruolo della pietra nella progettazione contemporanea.
La residenza progettata dall’architetto giapponese Yo Shimada si trova a Brisbane, la capitale del Queensland, in Australia. La regione presenta le tradizionali Queenslander – delle tipiche case di legno caratterizate da una veranda anteriore. Questa è uno spazio fondamentale per proteggere l’interno dal sole e serve da spazio di relazione con la comunità locale. Può essere infatti usato come portico d'ingresso o come sala da pranzo o salotto esterno.







































Ispirato dalla concretezza e dalla tradizione dei Queenslander, Yo Shimada ne ha rielaborato l’essenza, creando una serie di spazi di mediazione tra interno ed esterno e riutilizzando il linguaggio formale delle case storiche. L’architetto giapponese ha previsto che ogni ambiente interno fosse associato a uno spazio esterno coperto. Ci sono due cucine, sia dentro che fuori. Il volume dell’abitazione è composto dall’intersezione di due case con il tetto a falda, che formano un angolo di 45°. All’incrocio dei due volumi il soffitto forma delle geometrie che ricordano le storiche volte a crociera.

- Progetto:
- Casa a Hamilton
- Tipologia:
- casa unifamiliare
- Architetto:
- Yo Shimada – Tato Architects e Phorm architecture
- Team di progetto:
- Yo Shimada, Paul Hotston, Chihiro Ishii, Yohei Omura
- Strutture:
- Bligh Tanner – Rod Bligh
- Costruzione:
- Cameron McDonald, Tom Dawson, Kurt Weinert
- Superficie:
- 185 mq
- Completamento:
- 2017

Una casa si chiude alla strada per aprirsi al paesaggio
Il progetto unifamiliare firmato da Elena Gianesini dialoga con il paesaggio vicentino, combinando tranquillità e stile contemporaneo, grazie a geometrie essenziali e alla copertura metallica Mazzonetto.