
Una casa si chiude alla strada per aprirsi al paesaggio
Il progetto unifamiliare firmato da Elena Gianesini dialoga con il paesaggio vicentino, combinando tranquillità e stile contemporaneo, grazie a geometrie essenziali e alla copertura metallica Mazzonetto.


Sono state inoltre introdotte tre nuove soluzioni architettoniche: la forma delle falde è stata invertita, per aprire gli spazi interni all’ambiente esterno per cui l’intero sito è coperto da tre tetti “a farfalla” ad altezze diverse. Le facciate dispongono di pannelli di metallo rotanti per regolare l’ingresso di luce solare e aria. Le pareti interne sono state sostituite da partizioni mobili per creare un unico spazio continuo.


Casa a Chau Doc, Vietnam
Tipologia: edificio residenziale
Architetto: Nishizawa Architects
Team di progetto: Shunri Nishizawa, Nguyen Do Hong Quan, Luong Thanh Tung
Costruzione: carpentieri locali
Superficie: 340 mq
Completamento: 2017

Il legno, risorsa chiave per l’Alto Adige
In questa regione del Nord Italia, il legno è una risorsa centrale che unisce tradizione, economia e tutela ambientale. Con una filiera corta e sostenibile da 1,3 miliardi di euro, coinvolge migliaia di aziende locali.