
Una casa si chiude alla strada per aprirsi al paesaggio
Il progetto unifamiliare firmato da Elena Gianesini dialoga con il paesaggio vicentino, combinando tranquillità e stile contemporaneo, grazie a geometrie essenziali e alla copertura metallica Mazzonetto.











Model

Model
La semplicità della forma deriva dal programma stesso, che è diviso in tre parti: il volume dell’auditorium, una parete circolare e un blocco rettangolare con amministrazione e servizi. L’idea era quella di progettare un’interfaccia pubblica all’interno del campus che interagisse con la strada e con gli spazi esterni del complesso. La sala da pranzo rettangolare è avvolta da una parete circolare in modo da rimanere invisibile al contesto, composto da strutture di massimo un piano. La parete circolare definisce la configurazione generale e protegge alcuni spazi e funzioni.


Auditorium per il Mandvi Education Society, Mandvi, India
Tipologia: auditorium
Architetti: Niel Parekh (The Co.De), Chinmay Laiwala, Jigar Asarawala, Tarika Asarawala (Neogenesis+Studi 0261), Anil Kantrodia e Chirag Torawala (CAN Architecture)
Strutture: Arcon Consultants
Costruzione: Nitin Steels, Cine works
Superficie: 890 mq
Completamento: 2016

La pietra naturale: una materia eterna
Giunto alla sua 59esima edizione, Marmomac torna dal 23 al 26 settembre a Verona, per raccontare il ruolo della pietra nella progettazione contemporanea.