Le richieste della committenza erano in particolare: la riformulazione del piano di calpestio, interventi di arredo urbano, la riorganizzazione dei servizi esistenti e l'inserimento di aree attrezzate per la sosta.
In uno spazio non ben definito, non abbastanza concluso sui bordi per essere una piazza, non abbastanza grande per essere uno slargo, non abbastanza centrale rispetto al 'centro' di Sassuolo per avere una qualche capacità attrattiva, il progettista ha scelto di modellare una panca lineare usando le più moderne tecniche di progettazione tridimensionale assistita da computer rendendola bassa e larga nella zona di fronte all'ingresso alla scuola, in modo da invogliare i bambini a salirci di sopra, sedersi, accovacciarsi; strizzandola nella zona mediana, per diventare più 'formale' mediante la spalliera che si alza sempre di più, fino a irrigidire la posizione della schiena di chi sta seduto e di nuovo allargandola e stirandola nella parte finale, per conformarsi come una sdraio in modo da suggerire atteggiamenti meno formali.
Ne risulta un oggetto morbido, sinuoso, ludico che sembra quasi una increspatura del terreno con una superficie in mosaico che continua anche per terra, intersecandosi con il pavimento.
È stato usato un tipo di mosaico della Aquileia, le cui tessere non sono incollate su un supporto tipo rete, che ne limiterebbe l'adattabilità su una superficie concava o convessa soltanto in una direzione, ma su un supporto fatto con una tecnica in cui le singole tessere sono agganciate tra di loro da un punto di colla. Per la pavimentazione è stata usata una lastra in ceramica molto grande 80x40cm della Floorgres. La tecnologia si è avvalsa della progettazione CAD/CAM. I conci della seduta realizzati in calcestruzzo sono stati prima modellati al computer, quindi tagliati al laser e assemblati; il telaio è stato poi completato con una gettata di cemento e successivamente portato in cantiere e montato.
Piazza Pascoli, Sassuolo (MO)
Progetto: Gianpaolo Vadalà e Alessandra Silvestro
Direzione Lavori: iMichele Francesco Rino
Committente: Comune di Sassuolo (MO)
Impresa costruttrice: C.M.E. società Coop (Arletti, Turchi)
Costo: € 305.000,00
Realizzazione: 2008









Progettare a partire da un segno: l'ultima collezione di Vaselli
La serie Hoop declina un gesto morfologico in una famiglia di arredi da bagno in travertino, un incontro tra la poesia della materia e il rigore della forma.