
L’energia del domani nasce dalle idee di oggi
Enel proroga al 30 agosto 2025 la data per partecipare al contest internazionale “WinDesign”. Un’opportunità unica per immaginare il nuovo design delle turbine eoliche.


01 / 05

Fig.1 Alexander Wolhoff, Padiglione d’Acqua, EPFL e HEAD, Saint-Saphorin, Lago di Ginevra, 2017

Fig.2 Alexander Wolhoff, Padiglione d’Acqua, EPFL e HEAD, Saint-Saphorin, Lago di Ginevra, 2017

Fig.3 Alexander Wolhoff, Padiglione d’Acqua, EPFL e HEAD, Saint-Saphorin, Lago di Ginevra, 2017

Fig.4 Alexander Wolhoff, Padiglione d’Acqua, EPFL e HEAD, Saint-Saphorin, Lago di Ginevra, 2017
Il Pavillon d’Eau è stato concepito dallo studente di architettura della EPFL Alexander Wolhoff. Il padiglione è il risultato di sei mesi di ricerca, prototipazione e dialogo con diversi attori locali e accademici. Il comune di Saint-Saphorin en Lavaux, considerato patrimonio dell’umanità dall’UNESCO, si è offerto di ospitare l’opera nelle proprie acque.




01 / 06

Fig.8 Alexander Wolhoff, Padiglione d’Acqua, EPFL e HEAD, Saint-Saphorin, Lago di Ginevra, 2017

Fig.9 Alexander Wolhoff, Padiglione d’Acqua, EPFL e HEAD, Saint-Saphorin, Lago di Ginevra, 2017

Fig.10 Alexander Wolhoff, Padiglione d’Acqua, EPFL e HEAD, Saint-Saphorin, Lago di Ginevra, 2017
Padigline d’Acqua (Pavillon d’Eau), Saint-Saphorin en Lavaux, Lago di Ginevra
Tipologia: installazione temporanea
Architetto: Alexander Wolhoff
Team di progetto: ALICE D. Dietz, Raffel Baur, LHT3 R. Gargiani, Me R. Fiechter (EPFL), Cercco M. Gerber, I.Schnederle, J-P. Greff (HEAD)
Dimensioni: 5.40m diametro esterno, 3m diametro interno, 3.98m altezza
Peso: 500 kg
Completamento: 2017

Che valore ha il confine per l'architettura? Lo racconta una mostra
Al Magazzino delle Idee di Trieste le immagini di Roberto Conte e Miran Kambič ripercorrono un secolo diarchitettura transfrontaliera attraverso dittici visivi che rivelano connessioni, divergenze e memorie condivise.