
Per una nuova ecologia dell’abitare
L’eredità di Ada Bursi si trasforma in un progetto d’esame del biennio specialistico in Interior Design allo IED di Torino, in un racconto sull’abitare contemporaneo, tra ecologia, flessibilità spaziale e sensibilità sociale.



\\psf\DATOS\07-CURRICULUM\02_PROYECTOS\Badalona\01. Entregas\16.07.15 Publicación AMB\zz.Envío\planta_peristoral 08.1 ZONA DE J

\\psf\DATOS\07-CURRICULUM\02_PROYECTOS\Badalona\01. Entregas\16.07.15 Publicación AMB\seccion\seccion_iz ultimo (1)
La topografia naturale del sito è stata modificata per accogliere il programma proposto. Due dune, piantate con erba, arbusti e rampicanti, offrono protezione dal traffico e un mutevole scenario con il cambiare delle stagioni. È stato invece scavato leggermente uno spazio gioco per bambini. Le dune offrono riparo dal viavai cittadino, creando un’atmosfera tranquilla e sicura, in cui gli adulti possono tenere facilmente d’occhio i bambini che giocano. Elementi di calcestruzzo prefabbricato sono utilizzati per compensare la differenza di livello nell’area gioco. La sua geometria si presta al gioco e in questo modo non si utilizzano recinzioni. I giochi offerti sono collettivi, per incoraggiare l’interazione anziché il gioco individuale.

Spazio verde a Badalona, Spagna
Tipologia: spazio pubblico
Architetto: peris+toral.arquitectes – Marta Peris, José Manuel Toral
Team di progetto: Ana Espinosa, Albert Rubio, Leticia Soriano, Izaskun Gonzalez, Eva Blanco
Paesaggio: Albert Bestard
Impianti: Jaume Pastor
Costruzione: Eurocatalana obres i serveis
Superficie: 3.330 mq
Completamento: 2017

La pietra naturale: una materia eterna
Giunto alla sua 59esima edizione, Marmomac torna dal 23 al 26 settembre a Verona, per raccontare il ruolo della pietra nella progettazione contemporanea.