Double Happiness mette in discussione il concetto di copia e di originale, sfidando lo spettatore a capire se le immagini proiettate sono del villaggio austriaco, del suo omonimo cinese o di un modello in scala.
Con il suo documentario la regista austriaca Ella Raidel racconta in maniera spesso ironica una storia controversa, che ci fa riflettere sulle questioni legate a uno sviluppo sociale ed economico veloce come quello che la Cina sta vivendo in questi anni, ma anche sul concetto di luogo e di stereotipo.
Ma parla anche di modi di comunicare, di come un progetto di architettura viene raccontato, trasformato in set per video musicali promozionali e per servizi fotografici, trasformando un’utopia in scene di vita quotidiana.


L’energia del domani nasce dalle idee di oggi
Enel proroga al 30 agosto 2025 la data per partecipare al contest internazionale “WinDesign”. Un’opportunità unica per immaginare il nuovo design delle turbine eoliche.