Progettato da pOrtahl, studio fondato nel 2020 da Jordi van Staveren e Alain van den Donk con la missione di innovare la progettazione degli orologi, Zenmaster è un segnatempo da polso che sfoggia una particolarità inedito: nessun esemplare è identico a un altro.
Infatti, lo sviluppo di un algoritmo matematico che prende ispirazione da un principio geometrico noto come “piastrelle di Truchet”, elaborato dell’abate Sébastien Truchet nel 1704, e dalle linee fluide dei giardini zen giapponesi, consente di generare disegni di quadranti sempre diversi, rendendo così ogni orologio unico proprio come un’impronta digitale.
La cassa è realizzata in acciaio inossidabile chirurgico 316L resistente con una finitura argento opaco sabbiato e spazzolata lungo i lati, e ha un diametro di 40,5 mm e uno spessore complessivo di 10,2 mm che lo rende poco ingombrante e comodo da indossare. È dotato di rivestimento antigraffio, resiste all’acqua fino a 100 metri e al suo interno monta un movimento giapponese Miyota 9015.
In un settore dove la personalizzazione è spesso legata all’artigianato di lusso, Zenmaster introduce un nuovo paradigma: ogni esemplare è irripetibile e diverso da tutti gli altri, pur nascendo da un processo industriale. Questa fusione tra tecnologia, design e produzione in serie rappresenta quindi un’evoluzione sostanziale nell’orologeria moderna che rende la personalizzazione non più un lusso esclusivo, ma una scelta accessibile.
Zenmaster non è in vendita ma tutti coloro che sono interessati possono preordinarlo partecipando alla campagna di crowdfunding su Indiegogo.

Il restyling della storica sede di Fiandre
Il progetto dello studio Iosa Ghini Associati è l’applicazione per eccellenza dei prodotti e della filosofia dell’azienda. Il risultato è uno spazio di lavoro da vivere.