Il padiglione modulare che ripensa un importante luogo dell’Islam

East, studio con sede a Beirut e Dubai, ha ripensato con un design adattativo la musalla, l’oratorio islamico per la preghiera e la contemplazione, alla Biennale delle Arti Islamiche 2025 di Jeddah.

Negli spazi esterni della seconda Biennale delle Arti Islamiche di Jeddah si erge una struttura modulare che si slancia verso il cielo. Realizzata con materiali sostenibili ottenuti dagli scarti delle palme da dattero locali, richiama l’aspetto di un gigantesco telaio su cui sono intrecciati decine di fili in tonalità terrose, derivati da foglie e fibre di palma.

Questo Musalla modulare, concepito come luogo di preghiera e riflessione, è il primo vincitore del Premio AlMusalla, istituito dalla Diriyah Biennale Foundation per celebrare l’eredità dell’architettura islamica. Il riconoscimento è stato assegnato al collettivo East Architecture Studio, con sede a Dubai e Beirut, all’ingegnere strutturale Christopher Blust dello studio internazionale Akt II (con base nel Regno Unito) e all’artista Rayyane Tabet, attivo tra Beirut e San Francisco.

Intitolata On Weaving (Sull’intreccio), l’installazione rappresenta un esempio magistrale di artigianalità, patrimonio locale e impiego di materiali naturali. Collocata sotto le iconiche coperture del Terminal Hajj Occidentale dell’Aeroporto Internazionale King Abdulaziz di Jeddah, principale porta d’accesso per i pellegrini diretti alla Mecca e a Medina, la struttura reinterpreta gli spazi di culto del futuro, rendendoli elevanti, armoniosi e ricchi di bellezza, sia dal punto di vista artistico che architettonico.

Islamic Arts Biennale 2025, Photo by Mansor Alsofi, courtesy of the Diriyah Biennale Foundation

Il progetto si ispira alle tradizioni tessili regionali, che incarnano i concetti di comunità e condivisione – elementi che hanno subito conquistato i visitatori durante la settimana inaugurale della Biennale. Gli ospiti hanno attraversato il cortile centrale aperto e gli spazi adiacenti, fermandosi per un momento di contemplazione o inginocchiandosi in preghiera.

“Ci siamo ispirati ai musalla tradizionali, che per loro natura sono nomadi e possono essere spostati da un luogo all’altro nel deserto”, spiega Nicolas Fayad, co-fondatore di East. Proprio come il modello a cui si ispira, al termine della Biennale, il 25 maggio di quest’anno, l’installazione verrà trasferita in una nuova destinazione, ancora da definire. “Il nostro musalla intreccia le tradizioni tessili locali per celebrare il patrimonio della regione, offrendo al contempo uno spazio di preghiera, condivisione e riflessione interiore”, aggiunge Fayad.

Islamic Arts Biennale 2025, Photo by Mansor Alsofi, courtesy of the Diriyah Biennale Foundation

L’effetto visivo e sensoriale è immediatamente rilassante. Le superfici traslucide lasciano filtrare la luce attraverso piccole aperture, mentre il materiale derivato dagli scarti di palma, con la sua texture simile al legno, trasmette una sensazione di stabilità e radicamento.

Nel complesso, spiega Fayad, la struttura è stata realizzata impiegando gli scarti di 150 palme da dattero, dimostrando come sia possibile utilizzare risorse locali per creare architetture sostenibili e durevoli nel tempo.

Pur essendo un’opera di architettura e design, l’installazione è stata collocata nella sezione AlMidhallah della Biennale, il cui nome significa “il baldacchino”, accanto a una serie di opere d’arte contemporanea ispirate ai giardini islamici. Questa scelta ne esalta la versatilità, permettendole di essere percepita anche come un’espressione artistica autonoma. Ed è proprio questo che Fayad e i suoi collaboratori volevano dimostrare: come la tessitura, con la sua capacità di intrecciare elementi diversi in un insieme armonico, possa trasformarsi in architettura, design e arte.

Ultime News

Ultimi articoli su Domus

Leggi tutto
China Germany India Mexico, Central America and Caribbean Sri Lanka Korea icon-camera close icon-comments icon-down-sm icon-download icon-facebook icon-heart icon-heart icon-next-sm icon-next icon-pinterest icon-play icon-plus icon-prev-sm icon-prev Search icon-twitter icon-views icon-instagram