Il padiglione di Mario Cucinella alla Montagnola di Bologna

È stato appena inaugurato Filla, il progetto di Mario Cucinella Architects che punta a rilanciare uno dei parchi più amati dai bolognesi. 

Situato a nord della città e all’interno delle mura, a due passi dalla celebre (e sciagurata) stazione, il parco della Montagnola è uno dei più antichi della città. Luogo di eventi e giochi pubblici fin dall’epoca napoleonica, oggi è popolato da mercati di second hand, momenti culturali e festival all’aperto. Ma a questo si sono affiancati la fatiscenza delle strutture “temporanee”, abbandonate per anni, e gli episodi di criminalità, che hanno generato non poche polemiche e hanno spinto l’amministrazione a utilizzare i fondi del “Next Generation Eu” – il programma europeo dedicato alle riqualificazioni post-pandemiche – per dare nuova vita a uno dei luoghi più amati dai bolognesi. 

Courtesy Mca

Il progetto dello studio Mario Cucinella Architects, che ha una delle sue sedi proprio a Bologna, riflette la vitalità e la storia centenaria del luogo in una struttura dall’uso flessibile e allo stesso tempo fortemente ispirata dalla città stessa. I tre volumi che sostituiscono l’edificio preesistente, ormai fatiscente al punto da risultare eccessivamente costoso da riqualificare, ospitano una sala polivalente di 300 mq, uno spazio per i laboratori e un bar con servizi igienici esterni e fruibili a tutti, e sono collegati da una copertura che richiama l’elemento architettonico più noto e significativo della città: i Portici.

Questa pensilina rivestita in lamiera grecata che unisce le strutture, poggiata su esili pilastrini circolari, va a definire i percorsi, le aree esterne e gli ingressi, adattandosi alla presenza dei platani secolari, risalenti all’epoca napoleonica.

Courtesy Mca

Le coperture verdi, insieme all’utilizzo prevalente di una tecnologia di costruzione a secco, nascono nell’ottica di una maggiore attenzione alla sostenibilità del padiglione, in linea con la mission e la programmazione della struttura, oggi gestita dalla Fondazione IU Rusconi Ghigi. La volontà, infatti, è quella di renderla un hub dedicato a momenti di confronto sul tema ambientale, che dopo l’alluvione di maggio 2024 che ha colpito duramente l’Emilia Romagna, è ancora più urgente.

Ultime News

Ultimi articoli su Domus

Leggi tutto
China Germany India Mexico, Central America and Caribbean Sri Lanka Korea icon-camera close icon-comments icon-down-sm icon-download icon-facebook icon-heart icon-heart icon-next-sm icon-next icon-pinterest icon-play icon-plus icon-prev-sm icon-prev Search icon-twitter icon-views icon-instagram