Il videomapping di Quayola trasformerà Casa Batlló

La facciata della celebre casa progettata da Gaudì si anima con il videomapping Arborescent, in cui algoritmi e forme organiche celebrano l'incontro tra passato e futuro.

Casa Batlló, emblema dell’architettura organica di Antoni Gaudí, diviene ancora una volta una tela viva, pronta ad accogliere una sperimentazione artistica che intreccia natura, tecnologia e design. Questo febbraio, la facciata dell’iconico edificio barcellonese torna ad animarsi grazie al programma artistico The Heritage of Tomorrow, ospitando una nuova edizione di mapping digitale in collaborazione con Integrated Systems Europe (Ise), la più grande fiera internazionale di sistemi audiovisivi. Il risultato è un incontro tra passato e futuro, una sinfonia visiva che amplifica il dialogo tra l’arte tradizionale e i linguaggi tecnologici contemporanei.

Dopo i contributi visionari di Refik Anadol nel 2023 e Sofia Crespo nel 2024, il testimone passa a Quayola (Roma, 1982), artista di fama internazionale noto per l’approccio innovativo che coinvolge l’uso di algoritmi e software avanzati per esplorare il rapporto tra il mondo naturale e la creazione digitale. Il 1° e 2° febbraio, la facciata dell'edificio storico sarà illuminata dal suo Arborescent, un videomapping che esplora la crescita organica come una metafora delle ispirazioni architettoniche di Gaudí. “Il termine ‘arborescent’ descrive una struttura o una modalità di crescita che richiama quella delle piante”, spiega a Domus l’artista. “Per me, è una metafora che racchiude perfettamente le ispirazioni architettoniche di Antoni Gaudí”.

Refik Anadol, Living Architecture 2023, Casa Batlló. Courtesy Claudia Maurino

Gaudí, maestro nel fondere elementi naturali e strutture architettoniche, trova infatti un degno interprete contemporaneo nella visione algoritmica di Quayola. La facciata dell’edificio si trasformerà in un ecosistema digitale dove alberi virtuali fioriscono e si sviluppano, seguendo il ritmo e le caratteristiche delle superfici ondulate. Le forme botaniche digitali – che catturano perfettamente l’essenza delle forme fluide e biomorfe di Casa Batlló – si intrecciano con la storia dell’edificio, in un’ibridazione che unisce il linguaggio della natura a quello della tecnologia.

Suono e immagine si intrecciano, guidando lo spettatore in un viaggio multisensoriale che celebra il rinnovarsi della vita e la perenne vitalità delle visioni gaudiane.

Le linee sinuose e gli elementi decorativi della facciata fungono da “ancore visive” per la crescita simulata dei motivi biomorfi, creando un dialogo armonioso tra spazio fisico e digitale. Come osserva l’artista, la facciata di Casa Batlló “diventa lo spazio fisico/digitale su cui le simulazioni algoritmiche si innestano, gli elementi architettonici diventano dei perni per la generazione di geometrie botaniche, linee e punti che determinano la struttura di crescita delle piante”.

Sofia Crespo, Structures of Being (2024) a Casa Batlló. Foto Claudia Maurino

“In Arborescent ho voluto identificare, catalogare e ricostruire digitalmente una varietà di specie arboree. Mi interessa studiarne i sistemi di crescita e capire come reagiscono agli stimoli artificiali”, spiega l’artista. L’esperienza è resa ancora più coinvolgente da una colonna sonora originale composta dallo stesso Quayola. 

Suono e immagine si intrecciano, guidando lo spettatore in un viaggio multisensoriale che celebra il rinnovarsi della vita e la perenne vitalità delle visioni gaudiane. Con la sua sintesi di estetica naturale, algoritmi e design storico, Quayola dimostra come l’innovazione possa non solo celebrare, ma anche reinterpretare il patrimonio artistico.  In conclusione, questo evento non è semplicemente un’illuminazione temporanea di una facciata, ma un’esplorazione dell’interazione più antica del mondo: quella dell’uomo con la natura e con la tecnologia.

Ultime News

Ultimi articoli su Domus

Leggi tutto
China Germany India Mexico, Central America and Caribbean Sri Lanka Korea icon-camera close icon-comments icon-down-sm icon-download icon-facebook icon-heart icon-heart icon-next-sm icon-next icon-pinterest icon-play icon-plus icon-prev-sm icon-prev Search icon-twitter icon-views icon-instagram