Un viaggio tra le cime degli alberi, sospesi sulla campagna attraversata dal fiume Po

Carlo Ratti Associati e l’organizzazione no profit GAL Terre del Po hanno rivelato il progetto di un percorso pedonale e ciclabile che porta a Sabbioneta, sospeso tra le cime di un centinaio di alberi.

CRA-Carlo Ratti Associati e la onlus GAL Terre del Po presentano “The Tree Path”, un percorso sopraelevato per pedoni e ciclisti sostenuto da più di mille alberi, che porta a Sabbioneta, patrimonio mondiale dell’Unesco in provincia di Mantova. Il percorso è stato sviluppato in collaborazione con OLA (Office for Living Architecture), tra i massimi esperti della tecnica costruttiva denominata Baubotanik, che utilizza gli alberi come elementi architettonici e strutturali.

La pista ciclabile sopraelevata si snoda tra gli alberi, appoggiandosi su due file parallele di piante che fanno da pilastri. Nella campagna italiana, il progetto esplora la mobilità sostenibile, mescolando i concetti di natura e architettura e prevede che vengano piantati approssimativamente un migliaio di alberi. Le piante cresceranno attorno a un profilo in acciaio inossidabile, trasformando il percorso nel corso degli anni. Il sentiero si snoda verticalmente su tre diversi livelli, salendo fino a sei metri dal suolo, superando il traffico stradale e i corsi d’acqua.

The Tree Path incorpora anche sensori digitali per misurare diversi fattori atmosferici, dall’inquinamento dell’aria allo stato di salute e crescita dei singoli alberi. Il progetto, infatti, utilizzerà il sistema di intelligenza artificiale fornito dalla piattaforma Mindicity Urban Intelligence. I sensori aiuteranno anche a garantire che tutti gli organismi viventi lungo il percorso possano rispondere alle mutevoli condizioni ambientali o ai carichi strutturali, realizzando una sorta di “Internet degli alberi”.

Che valore ha il confine per l'architettura? Lo racconta una mostra

Al Magazzino delle Idee di Trieste le immagini di Roberto Conte e Miran Kambič ripercorrono un secolo di architettura transfrontaliera attraverso dittici visivi che rivelano connessioni, divergenze e memorie condivise.  

  • Informazione pubblicitaria

Ultime News

Ultimi articoli su Domus

Leggi tutto
China Germany India Mexico, Central America and Caribbean Sri Lanka Korea icon-camera close icon-comments icon-down-sm icon-download icon-facebook icon-heart icon-heart icon-next-sm icon-next icon-pinterest icon-play icon-plus icon-prev-sm icon-prev Search icon-twitter icon-views icon-instagram