La mostra “Hong Kong Barricades” di Lele Saveri, curata da Selva Barni/Fantom alla Triennale di Milano, è il racconto del particolare periodo storico che la città stato asiatica sta attraversando. Una lotta contro le oppressioni, quella che il fotografo documenta attraverso le immagini scattate a Hong Kong, una lotta che trova tracce concrete, e allo stesso tempo effimere, nelle barricate della città.
Le strutture bloccano le strade ed è impossibile non notarle: quando Saveri, nell’ottobre del 2014, arriva a Hong Kong per insegnare, un gruppo di studenti guidava quella che poi è diventata famosa come la Rivoluzione degli Ombrelli, nata come protesta contro la riforma elettorale. Le fotografie rappresentano i blocchi costruiti dalla gente con quello che c’era a disposizione: transenne, cartoni, assi, bambù, segnali stradali, addirittura quadri e sgabelli, tutto tenuto insieme da catene, scotch e fascette di plastica. Le barricate sono opere in continua trasformazione e in continuo adattamento allo spazio che le circonda.
La mostra è esposta negli spazi della scala brutalista di Carlo Ramous, costruita con gli architetti Carlo Bassi e Goffredo Boschetti nel 1962. “Hong Kong Barricades”, che sarà aperta fino al 19 gennaio 2020, è parte del programma Parla Ascolta Guarda Fai diretto da Umberto Angelini, Direttore Artistico di Triennale Milano Teatro e che prevede incontri e installazioni per il pubblico fino al 2020.
- Mostra:
 - Hong Kong Barricades
 - Artista:
 - Lele Saveri
 - Curatrice:
 - Selva Barni/Fantom
 - Programma:
 - Parla Ascolta Guarda Fai
 - Diretto da:
 - Umberto Angelini, Direttore Artistico di Triennale Milano Teatro
 - Curato da:
 - Davide Giannella e Massimo Torrigiani / FANTOM
 - Luogo:
 - Triennale di Milano
 - Date di apertura:
 - 17 dicembre 2019-19 gennaio 2020
 
	
	Pietra naturale e innovazione: un dialogo possibile
A MarmoMac 2025, Pietra Naturale Autentica racconta una nuova visione della pietra naturale: sostenibile, culturale e orientata all’innovazione. Una materia antica che parla al futuro.

		 
                    
                            
                            
						
						    
						
						    
						
						    
						
						    
						
						    
						
						    
						
						    
						
						    
						
						    
						
						    
						
						    