I cinque workshop dell’estate

Estate uguale vacanze, ma per designer e architetti è anche tempo di summer school. Abbiamo scelto le cinque imprescindibili – Boisbuchet, MADELabs, AA Asinara, Rammed Earth e Geo-Synchronicity – con i progettisti internazionali più interessanti del momento.

AA Visiting School 2019: Asinara

Domaine de Boisbuchet: Making History

Un workshop a Boisbuchet è un’esperienza da concedersi almeno una volta nella vita: una settimana, tra l’inizio di giugno e la metà di settembre, in una bucolica tenuta immersa in 150 ettari di campagna francese, nei pressi di Lessac, in compagnia di alcuni dei migliori e più innovativi designer, architetti e artisti della scena internazionale. La scuola, fondata da Alexander von Vegesack nel 1986, è diventata un’istituzione e, ogni estate, accoglie 400 tra studenti e professionisti. Quest’anno, il filo rosso che lega i 24 workshop, ai quali è ammessa una ventina di studenti, è “Making History”, un omaggio allo spirito innovativo e rivoluzionario del Bauhaus che peraltro a Boisbuchet è sempre presente. I laboratori durano una settimana (da sabato a sabato) e contemplano diverse discipline: arte, product design, architettura, scenografia, interior design e artigianato. Tra le star dell’estate 2019, segnaliamo l’artista e ingegnere britannico Philip Beesley (4-10 agosto), l’architetto brasiliano Marcelo Rosenbaum (18-24 agosto), la progettista austriaca Anna Heringer (25-31 agosto) e il designer argentino Francisco Gómez Paz (1-7 settembre).

Workshops:
Boisbuchet: Making History, Curriculum for a New Bauhaus
Quando:
30 giugno – 7 settembre 2019
Dove:
Domaine de Boisbuchet, Lessac

MADE Labs: Welcome

La terza edizione di MADE Labs, curata da Studio Formafantasma e Moncada Rangel, propone otto workshop della durata di 5 giorni ciascuno e 12 conferenze. Nel cuore di Ortigia, negli spazi dell’Accademia di Belle Arti Rosario Gagliardi di Siracusa e in altre strutture del centro sono in programma due settimane di workshop e un simposio di due giorni (27 e 29 luglio) aperto alla città con designer e ospiti internazionali, come Beatriz Colomina, Mark Wigley, Emanuele Coccia, Fiona Raby e Jan Boelen. Da non perdere quest’anno i laboratori con Maio Architects, Izaskun Chinchilla, Jorge Penadés, Piovenefabi e Thomas Thwaites. L’edizione dei MADE Labs 2019 lavorerà sul tema dell’accoglienza: “Welcome (borderless visions on contemporary design, architecture and visual art)”.

Workshop:
MADE Labs 2019: Welcome
Quando:
22 luglio – 3 agosto 2019
Dove:
Via Cairoli 20, Siracusa

AA Asinara: Casting Castaways

A fine agosto, un gruppo di studenti della prestigiosa Architectural Association londinese sbarcherà sull’isola dell’Asinara – ex colonia penale (dal 1885 al 1997) e oggi parco nazionale – al largo delle coste settentrionali della Sardegna. Sulle tracce di Costantino Nivola, sperimenteranno l’originale tecnica del sand casting – che lo scultore sardo aveva ideato negli anni Sessanta applicando la colata in sabbia per la creazione di pannelli in calcestruzzo con una faccia decorata da bassorilievi. Obiettivo: leggere, misurare, rappresentare e intervenire sui manufatti sparsi nel paesaggio disabitato e sostenere un progetto per l’isola che nasce direttamente dal suo territorio. È il primo corso di una nuova serie curata da Sabrina Puddu e Paolo Emilio Pisano e che, ogni due anni, prenderà in esame un’isola diversa in cerca di “scenari futuri sulle attuali tendenze del turismo, della conservazione ambientale e del patrimonio, interrogando quei territori per capire come e se l’architettura può sfidare e sfuggire alle idee stesse di carcere e colonizzazione”.

Workshop:
Casting Castaways
Quando:
30 agosto – 8 settembre 2019
Dove:
Isola dell’Asinara e Museo Nivola, Orani

Rammed Earth with Case Design and BC architects & studies

Nel mese di agosto, l’Istituto di Architettura delle Fiandre di Anversa insieme con lo studio indiano Case Design e lo studio di Bruxelles BC–AS (BC architects & studies) organizza due workshop di cinque giorni ciascuno. La sede dei laboratori sarà lo studio di BC–AS. L’obiettivo è padroneggiare le tecniche di costruzione di un materiale antico, come la terra cruda, impiegata come in chiave contemporanea. Insieme con BC e Case Design, i partecipanti progetteranno e prototiperanno i mattoni da utilizzare per costruire un piccolo padiglione, il Peace Pavillon. I mattoni sono concepiti in modo tale da poter funzionare anche come oggetti di design o arredi. I risultati dei workshop saranno poi esposti in nella mostra “Case Design: The Craft of Collaboration” che inaugurerà il 16 ottobre ad Anversa e alla Triennale di Architettura di Oslo 2019.

Rammed Earth con Case Design e BC architects
Rammed Earth con Case Design e BC architects
Workshop:
Rammed Earth with Case Design and BC architects & studies
Quando:
5–9 agosto 2019 e 19–23 agosto 2019
Dove:
BC Materials
Indirizzo:
rue des Fabriques 32, Bruxelles

Geo-Synchronicity

Il workshop organizzato da In Residence Design e aperto a designer e studenti prevede un lungo weekend a Matera con Théophile Blandet e il duo Zaven (Enrica Cavarzan e Marco Zavagno).Un fine settimana che promette interese giornate di confronto, dibattito e progettazione. Il tema centrale sarà l’Antropocene e l’impatto dell’uomo sull’ambiente: come riportare in sintonia il tempo dell’uomo e quello della natura attraverso la prassi del design? Con quali dispositivi o artefatti possiamo immaginare di proporre una nuova significativa sincronia tra l’uomo, l’ambiente e i suoi cicli?

Geo Sinchronicity workshop
Geo Sinchronicity workshop
Workshop:
Geo-Synchronicity
Quando:
25–28 luglio 2019
Dove:
Open Design School, Matera
Indirizzo:
Casino Padula, via dei pesci, Matera

L’energia del domani nasce dalle idee di oggi

Enel proroga al 30 agosto 2025 la data per partecipare al contest internazionale “WinDesign”. Un’opportunità unica per immaginare il nuovo design delle turbine eoliche.

  • Informazione pubblicitaria

Ultime News

Altri articoli di Domus

Leggi tutto
China Germany India Mexico, Central America and Caribbean Sri Lanka Korea icon-camera close icon-comments icon-down-sm icon-download icon-facebook icon-heart icon-heart icon-next-sm icon-next icon-pinterest icon-play icon-plus icon-prev-sm icon-prev Search icon-twitter icon-views icon-instagram