
L’energia del domani nasce dalle idee di oggi
Enel proroga al 30 agosto 2025 la data per partecipare al contest internazionale “WinDesign”. Un’opportunità unica per immaginare il nuovo design delle turbine eoliche.



Kengo Kuma and Associates, Portland Japanese Garden Cultural Village, Portland, Oregon, USA, 2017.

Kengo Kuma and Associates, Portland Japanese Garden Cultural Village, Portland, Oregon, USA, 2017.

F:\3X BOOK PROJECT\02_Drawings\01_Primary\PJG Arch-Sheet-A-204-EXTERIORELEVATIONS_CAFE Layout1 (1)

F:\3X BOOK PROJECT\02_Drawings\01_Primary\PJG Arch-Sheet-A-204-EXTERIORELEVATIONS_CAFE Layout1 (1)

F:\3X BOOK PROJECT\02_Drawings\01_Primary\PJG Arch-Sheet-A-204-EXTERIORELEVATIONS_CAFE Layout1 (1)

F:\3X BOOK PROJECT\02_Drawings\01_Primary\PJG Arch-Sheet-A-204-EXTERIORELEVATIONS_CAFE Layout1 (1)
Ci sono quattro edifici, ognuno adattato a modo suo ai ripidi pendii del terreno, immersi in una foresta di altissime conifere tipiche del nord-ovest del Pacifico. Sono presenti un Ticket Pavilion che ‘galleggia’ sui laghetti, il Tea Cafe posizionato sul burrone, e gli edifici principali: la Village House e la Garden House. Sebbene l’architettura sia determinata dal paesaggio, l’elemento chiave è il tetto a zig-zag, che crea profonde sovrapposizioni di metallo e fitta vegetazione, creando un limite poco definito e flessibile che incoraggia un rapporto diretto con la tipica pioggia di Portland e il suo sole temperato. Il progetto è stato realizzato in collaborazione con Sadafumi Uchiyama (progetto del paesaggio), Hacker Architects e Walker Macy. I materiali principali sono il cedro di Port Orford, il cedro giallo dell’Alaska, i pannelli di alluminio per il tetto e i pannelli in ceramica per il tetto verde.

Portland Japanese Garden Cultural Village, Portland, Oregon, USA
Tipologia: centro culturale
Architetti: Kengo Kuma Associates
Team di progetto: Kengo Kuma, Balazs Bognar
Architetto locale: Hacker Architects
Paesaggio: Sadafumi Uchiyama
Architetto locale del paesaggio: Walker Macy
Ingegneria strutturale e civile: KPFF Consulting Engineers
Ingegneria geotecnica: GRI
Ingegneria degli impianti PAE Engineers
Illuminazione: Luma Lighting Design
Consulenza sulla sostenibilità: Green Building Services
Impresa principale: Hoffmann Construction Company
Area: 1.431 mq (area totale); 1.343 mq (Cultural Center e Garden House); 65 mq (Tea Café), 31 mq (Ticket Pavilion)
Costo: USD 33,5M
Completamento: 2017

Che valore ha il confine per l'architettura? Lo racconta una mostra
Al Magazzino delle Idee di Trieste le immagini di Roberto Conte e Miran Kambič ripercorrono un secolo di architettura transfrontaliera attraverso dittici visivi che rivelano connessioni, divergenze e memorie condivise.