
L’energia del domani nasce dalle idee di oggi
Enel proroga al 30 agosto 2025 la data per partecipare al contest internazionale “WinDesign”. Un’opportunità unica per immaginare il nuovo design delle turbine eoliche.


La prima fase del progetto ha visto la rimozione degli elementi strutturali inutili, la disposizione delle finestre è stata completamente cambiata e gli impianti lasciati a vista. L’appartamento di 200 metri quadrati e le terrazze del tetto sono stati riconfigurati per orientare in modo strategico tutte le stanze verso la vista a 360 gradi dello skyline di Londra, e per offrire un alloggio di alta qualità. La tavolozza dei materiali è pulita, ma ricca. Il noce oleato si trova in tutti gli ambienti e si trova nei pavimenti, nei mobili su misura e sulle colonne portanti. Queste si incastrano al soffitto tramite un intonaco curvato. Per le superfici di lavoro e per il bagno padronale è stata utilizzata pietra calcarea Mandale, proveniente da Matlock, nello Derbyshire. Ogni funzione presenta una finitura diversa per accentuare le qualità essenziali del materiale. Al contrario, il marmo bianco jugoslavo Sivec Albo è stato utilizzato come finitura principale dei bagni per gli ospiti.

Penthouse a Londra, Regno Unito
Tipologia: attico
Architetto: Russell Jones
Assistenti: Nick Vullings, Hannah Guy
Impresa principale: D. F. Keane
Ingegneria strutturale: Techniker
Ingegneria degli impianti: David J Higgins Consulting
Collaudo: Head Projects Group
Area: 200 mq
Completamento: 2016

Che valore ha il confine per l'architettura? Lo racconta una mostra
Al Magazzino delle Idee di Trieste le immagini di Roberto Conte e Miran Kambič ripercorrono un secolo diarchitettura transfrontaliera attraverso dittici visivi che rivelano connessioni, divergenze e memorie condivise.