
I toni del cioccolato e del miele ricordano le origini di Peck, che da sempre porta a Milano una piccola testimonianza della cultura mitteleuropea. Un teatrino ad anfiteatro disegnato con panche in pelle, tavoli in vetro e al centro un bancone in legno dai riflessi in vetro scuro e zinco, riprendono un modello analogo allo storico Peck. Spiega l’architetto Scandurra: “Si tratta di una rivoluzione gentile che parte dal centro, coinvolgendo il negozio che vive intorno. La scelta di centrare il bistrot rispetto al negozio esistente è volta ad esaltare la continuità tra quello che si sta gustando e i prodotti attorno, destinati alla vendita, che costituiscono le materie prime della ristorazione del Piccolo. Ho cercato di ricreare la filosofia che sta dietro ai prodotti gastronomici di Peck: come il cibo, anche il progetto del Piccolo è basato su materie prime di qualità e ben lavorate”.

Il Piccolo Peck, Milano
Tipologia: gastronomia
Architetto: Scandurra Studio
Completamento: 2017

Progettare a partire da un segno: l'ultima collezione di Vaselli
La serie Hoop declina un gesto morfologico in una famiglia di arredi da bagno in travertino, un incontro tra la poesia della materia e il rigore della forma.