

Tra questi, Armillaria Stool (design: Odoardo Fioravanti), uno sgabello appartenente a una famiglia di prodotti che nasce da una radice comune da cui si riproducono e generano forme diverse, che assolvono a specifiche funzioni. O Gumball (design: Alberto Brogliato), una poltrona dalla forma ergonomica e avvolgente, disponibile anche in una divertente edizione speciale riempita con una miriade di palline colorate che traspaiono dalla superficie morbida e traslucida. O ancora: Bartolomeo desk (design: JoeVelluto), banco bar modulare che permette di creare infinite soluzioni strutturali: postazioni reception, banconi lineari e piano alto per buffet.

La capacità di questi oggetti di adattarsi con naturalezza agli ambienti più disparati, sia negli interni sia negli esterni sembra renderli particolarmente adatti a conquistare il mercato americano, contribuendo così a estendere il raggio d’azione di Plust, già ampiamente diffuso in Italia e in Europa.

Sai cos’è un dissipatore alimentare?
Il 60% delle cucine americane ne ha uno e anche in Italia vengono installati sempre più dissipatori alimentari. Ma cosa sono e come funzionano?