
L’energia del domani nasce dalle idee di oggi
Enel proroga al 30 agosto 2025 la data per partecipare al contest internazionale “WinDesign”. Un’opportunità unica per immaginare il nuovo design delle turbine eoliche.


01 / 05

Hadassa Goldvicht, The House of Life, veduta dell'installazione, Fondazione Querini Stampalia, Venezia, 2017

Hadassa Goldvicht, Aldo’s Log (How to set the table) incluso in The House of Life, 2013- 2017, video multicanale. Courtesy Meislin Projects. © Hadassa Goldvicht

Hadassa Goldvicht, Aldo’s Log (How to set the table) incluso in The House of Life, 2013- 2017, video multicanale. Courtesy Meislin Projects. © Hadassa Goldvicht

Hadassa Goldvicht, The House of Life, 2013-2017. Video multicanale. Courtesy Meislin Projects. © Hadassa Goldvicht
The House of Life inizia quando Goldvicht è inviata come artista in residenza presso Beit Venezia, una fondazione culturale, e avvia una ricognizione della comunità ebraica veneziana attraverso conversazioni con i suoi membri, che evocano profonde reazioni emotive in analogia con le difficoltà di Venezia. Grazie a Izzo, che le fa conoscere i cimiteri ebraici della città, Goldvitch inizia a riconoscere, nell’aspetto intricato di questi luoghi particolari, un’allegoria delle difficoltà della città stessa.

fino al 26 novembre 2016
Hadassa Goldvicht, The House of Life
Fondazione Querini Stampalia
Santa Maria Formosa, Venezia