
L’energia del domani nasce dalle idee di oggi
Enel proroga al 30 agosto 2025 la data per partecipare al contest internazionale “WinDesign”. Un’opportunità unica per immaginare il nuovo design delle turbine eoliche.


01 / 06

Shezad Dawood, Where are we now?, veduta dell'installazione, Venezia, 2017. Resina e vernice, 140×100×80cm. Courtesy l'artista e Leviathan – Human & Marine Ecology

Shezad Dawood, Where are we now?, veduta dell'installazione, Venezia, 2017. Resina e vernice, 140×100×80cm. Courtesy l'artista e Leviathan – Human & Marine Ecology

Shezad Dawood, Where are we now?, veduta dell'installazione, Venezia, 2017. Resina e vernice, 140×100×80cm. Courtesy l'artista e Leviathan – Human & Marine Ecology

Shezad Dawood, Labanof Cycle, 2017. Tecnica mista su tessuto Fortuny, dimensioni variabili. Courtesy l'artista e Leviathan – Human & Marine Ecology

Shezad Dawood, Labanof Cycle, 2017. Tecnica mista su tessuto Fortuny, dimensioni variabili. Courtesy l'artista e Leviathan – Human & Marine Ecology
Le puntate di Leviathan saranno svelate nell’arco dei prossimi tre anni, a partire dai primi due episodi, presentati in anteprima a Venezia. Le proiezioni sono ospitate insieme a una nuova serie di opere su tessuto e sculture e a un intervento site specific. Adottando un approccio globale e collettivo, Leviathan è una riflessione sulle possibili conseguenze della mancata consapevolezza dei rischi umanitari e climatici del nostro tempo, visti dall’artista come i due volti della stessa patologia della vita sulla Terra.

fino al 24 settembre 2017
Shezad Dawood. Leviathan
a cura di Alfredo Cramerotti
Palazzina Canonica
Riva dei Sette Martiri, 1364
Palazzo Fortuny
Giudecca, 805
Venezia