
La copertura è un volume “volante” rivestito di schermi LED, che proietta nel panorama urbano una selezione dei titoli dell’editore svizzero. All’interno, il padiglione utilizza soprattutto pannelli in sughero a grana fine, che insieme con il soffitto bugnato a punta di diamante, garantisce uniformità per lo spazio espositivo e insonorizzazione acustica, reso possibile anche grazie alla collaborazione e fiducia dell’azienda portoghese Granorte, oltre che all’attività di crowdfunding degli studenti stessi.

Studenti AA Museum Lab: Adrian Ma, Arslan Arkallayev, Federica Sofia Zambeletti, George Fergusson, Linus Cheng, Lloyd Lee, Ludovica Cirillo, Martina Contento, Olympia Simopoulou, Sebastian Serzysko, Tyler Camille Bollier
Committente: Lars Müller
4–9 aprile 2017
Nomadic Bookstore
Piazza San Marco

Il legno, risorsa chiave per l’Alto Adige
In questa regione del Nord Italia, il legno è una risorsa centrale che unisce tradizione, economia e tutela ambientale. Con una filiera corta e sostenibile da 1,3 miliardi di euro, coinvolge migliaia di aziende locali.