
La mostra al Wilhelm Hack Museum è la prima presentazione completa delle visioni più recenti di Saraceno: Aerocene, l’era dell’aria. Il progetto prevede lo sviluppo di una vasta gamma di sculture che possono volare grazie solo alla termica – senza motori, gas, combustibili fossili o celle solari. Le sculture di giorno sono spinte da correnti ascensionali che si formano con il calore del sole, la notte invece dalle radiazioni infrarosse della superficie terrestre. Sono stati già effettuati i primi voli di prova con piloti scelti e appositamente addestrati. Durante la mostra verrà realizzata un’altra dimostrazione a partire dall’aeroporto di Schönefeld, a Berlino. Il volo verrà trasmesso in diretta.

fino al 30 aprile 2017
Tomás Saraceno: Aerosolar Journeys
Wilhelm Hack Museum
Berliner Straße 23, Ludwigshafen am Rhein

La pietra naturale: una materia eterna
Giunto alla sua 59esima edizione, Marmomac torna dal 23 al 26 settembre a Verona, per raccontare il ruolo della pietra nella progettazione contemporanea.