
Per una nuova ecologia dell’abitare
L’eredità di Ada Bursi si trasforma in un progetto d’esame del biennio specialistico in Interior Design allo IED di Torino, in un racconto sull’abitare contemporaneo, tra ecologia, flessibilità spaziale e sensibilità sociale.


Il soggiorno si affaccia verso la montagna con un ampia vetrata, dall’altro lato della residenza si trovano invece la camera da letto e una stanza per l’attrezzatura da montagna. L’involucro è composto da legno di pino, elementi metallici e vetro, svolgendo la doppia funzione strutturale e volumetrica. La facciata ventilata su tutti i lati ottimizza l’isolamento termico. Un sistema di pali la rialza da terra e sfrutta la corrente di risalita per la ventilazione. Il rifugio è il punto di partenza e d’arrivo dell’alpinista, la sua stazione di monitoraggio e un punto di osservazione privilegiato.



/Users/itu/Dropbox/Iarquitectos/RF.C9/RF.C9-Publish.dwg

/Users/itu/Dropbox/Iarquitectos/RF.C9/RF.C9-Publish.dwg

/Users/itu/Dropbox/Iarquitectos/RF.C9/RF.C9-Publish.dwg
Rifugio per un alpinista, San Esteban, Chile
Tipologia: rifugio di montagna
Architetto: Gonzalo Iturriaga – Gonzalo Iturriaga Arquitectos
Superficie: 60 mq
Completamento: 2016

Dimentica le pulizie di casa: ci pensa l’AI
Con la nuova Serie X50, Dreame porta l’intelligenza artificiale nella pulizia domestica: tecnologia avanzata e design si uniscono per semplificare la cura della casa, senza sforzi.