Renzo Mongiardino

In mostra al Castello Sforzesco di Milano, la mostra curata da Tommaso Tovaglieri con Francesca Simone racconta l’intero percorso artistico dell’architetto genovese.

Renzo Mongiardino, bozzetto per una sala comune dell'Hotel Caryle a New York, bozzetto di Enrico Brusaferri
“Omaggio a Renzo Mongiardino (1916-1998). Architetto e scenografo” è una mostra curata da Tommaso Tovaglieri, con la consulenza di Francesca Simone, nipote dell’architetto. 
Renzo Mongiardino, ingresso castello di Wideville presso Parigi, foto di Massimo Listri
In apertura: Renzo Mongiardino, bozzetto per una sala comune dell'Hotel Carlyle a New York, bozzetto di Enrico Brusaferri.
Sopra: Renzo Mongiardino, ingresso del castello di Wideville, Parigi. Photo Massimo Listri
La mostra racconta, attraverso oltre 300 opere, l’intero percorso artistico di Mongiardino, genovese di nascita e milanese d’adozione. In sette sezioni, sviluppate in ordine cronologico, si ripercorre l’intera carriera dell’architetto, con l’intento di restituirgli quella profondità e quella rilevanza che non sempre gli sono state riconosciute.
Renzo Mongiardino, bozzetto di Irene Groudinsky per la sala di villa Altachiara a Portofino
Renzo Mongiardino, bozzetto di Irene Groudinsky per la sala di villa Altachiara a Portofino
Saranno esposti disegni, bozzetti, maquette e fotografie fino a oggi mai mostrati al grande pubblico, nell’allestimento dello Studio Michele De Lucchi e con il contributo grafico di Francesco Dondina. Un montaggio di immagini e riprese video a cura di Floriana Chailly e Paolo Santagostino mostrerà alcuni degli interni realizzati dall’architetto.

28 settembre – 11 dicembre 2016
Omaggio a Renzo Mongiardino (1916-1998). Architetto e scenografo
Curatori
: Tommaso Tovaglieri con Francesca Simone
Castello Sforzesco, Milano

 

Time Space Existence: l'Architettura del Futuro a Venezia

Fino al 23 novembre 2025, Venezia è il centro del dibattito architettonico globale con "Time Space Existence". La mostra biennale, promossa dall'European Cultural Centre, presenta progetti da 52 paesi focalizzati su "Riparare, Rigenerare e Riutilizzare" per un futuro più sostenibile.

  • Informazione pubblicitaria

Ultime News

Altri articoli di Domus

Leggi tutto
China Germany India Mexico, Central America and Caribbean Sri Lanka Korea icon-camera close icon-comments icon-down-sm icon-download icon-facebook icon-heart icon-heart icon-next-sm icon-next icon-pinterest icon-play icon-plus icon-prev-sm icon-prev Search icon-twitter icon-views icon-instagram