Costruito a partire da una inusuale combinazione di frammenti provenienti dalle discipline, le culture e gli autori più svariati, L’architettura della città di Aldo Rossi si offre al lettore come un dispositivo concettuale – per quanto opaco – con cui esplorare la complessità della città contemporanea. Con il passare del tempo tuttavia, sarà l’architettura di Rossi stesso, con tutte le sue tarde semplificazioni e prese di posizione grottesche – a determinare una diversa maniera di intendere il libro.




fino al 22 ottobre 2016
The Books of the Architecture of the City
a cura di Victoria Easton, Kersten Geers e Guido Tesio
Istituto Svizzero
via Vecchio Politecnico 3, Milano

Progettare a partire da un segno: l'ultima collezione di Vaselli
La serie Hoop declina un gesto morfologico in una famiglia di arredi da bagno in travertino, un incontro tra la poesia della materia e il rigore della forma.