Costruito a partire da una inusuale combinazione di frammenti provenienti dalle discipline, le culture e gli autori più svariati, L’architettura della città di Aldo Rossi si offre al lettore come un dispositivo concettuale – per quanto opaco – con cui esplorare la complessità della città contemporanea. Con il passare del tempo tuttavia, sarà l’architettura di Rossi stesso, con tutte le sue tarde semplificazioni e prese di posizione grottesche – a determinare una diversa maniera di intendere il libro.




fino al 22 ottobre 2016
The Books of the Architecture of the City
a cura di Victoria Easton, Kersten Geers e Guido Tesio
Istituto Svizzero
via Vecchio Politecnico 3, Milano

Una casa si chiude alla strada per aprirsi al paesaggio
Il progetto unifamiliare firmato da Elena Gianesini dialoga con il paesaggio vicentino, combinando tranquillità e stile contemporaneo, grazie a geometrie essenziali e alla copertura metallica Mazzonetto.