Risultati
Nessun elemento trovato
Ricerca troppo corta
21er pavilion
21er padiglione, a Vienna, è un tentativo di capire qual è l’influenza dei nuovi bisogni fondamentali delle persone sull’architettura degli alloggi temporanei.
Enel proroga al 30 agosto 2025 la data per partecipare al contest internazionale “WinDesign”. Un’opportunità unica per immaginare il nuovo design delle turbine eoliche.
Informazione pubblicitaria
Insieme alla Vienna University of Technology, Haus 21er ha realizzato un’installazione abitativa sperimentale, in mostra durante i mesi estivi nel cortile esterno del museo. Dopo l’installazione “The Art of ReCreation”, realizzata nel 2014, il tema di quest’anno sarà “vivere nel futuro”.
21er Huis, Living in the wall, Vienna, 2016
In tempi di crisi, che influenza avranno i nuovi bisogni abitativi delle persone sull’architettura temporanea, sulle strutture d’emergenza, sull’edilizia sociale e sulla riattivazione dei vecchi edifici urbani? È necessario un ripensamento del nostro approccio all’abitare? Living in the wall vuole affrontare tutte queste problematiche, prendendo come punto di partenza il muro che da elemento puramente strutturale viene reinterpretato con soluzioni innovative.
21er Huis, Living in the wall, Vienna, 2016
Il progetto è stato realizzato dagli studenti di architettura del Vienna Institute of Technology, sotto la direzione di Christine Hohenbüchler (Direttrice dell’Istituto di Arte e Design, Disegno e Linguaggi visivi) e dell’architetto David Calas (Docente presso l’Institute of Housing Construction). La serie 21er Pavilion è stata curata da Harald Krejci.
Galleria
01 / 03
SHARE
PIN IT
SHARE
PIN IT
SHARE
PIN IT
21er Huis, Living in the wall, Vienna, 2016
SHARE
PIN IT
21er Huis, Living in the wall, Vienna, 2016
SHARE
PIN IT
21er Huis, Living in the wall, Vienna, 2016
SHARE
PIN IT
fino al 23 ottobre 2016 Living in the wall 21er Haus Arsenalstraße 1, Vienna