– Ispirato all’immagine archetipica della casa, Jean Verville ha sviluppato un edificio dal tocco grafico in Quebec, stimolando l’immaginario d’infanzia dei suoi abitanti, una coppia e due bambini.
– Finalista del Terra Award 2016, il progetto di Edra Arquitectura km0 si ispira a edifici locali di terra dell’Aragona, in Spagna, per quanto riguarda orientamento, morfologia e uso di materiali.
– La startup Juicero ha collaborato con Yves Béhar per disegnare un elettrodomestico che, con un solo click, trasforma i cibi organici in succhi da bere spremuti a freddo.
– Progettata dallo studio Mischer’Traxler, Isochrone è un ibrido tra un superficie piana e una ciotola, che cerca di catturare i tempi e i ritmi di un processo e di un oggetto.
– La collezione 2016 dei prodotti di Maacraft è la terza del laboratorio che impiega autistici, sia adulti sia giovani, offrendo loro la possibilità di crescere professionalmente.
– Rispecchiando i colori forti del tramonto di Rockaways, Katharina Grosse ha trasformato un decadente edificio sulla spiaggia di Fort Tilden in un’opera d’arte monumentale e sublime.
– Progettato da Stardust Architects e situato a Brasov, in Romania, l’appartamento in După Inişte prende ispirazione da ritmo, altezza, verticalità e purezza proprie delle foreste.
– Dopo anni di progettazione e grazie a una campagna su Kickstarter, finalmente si concretizza il progetto che trasformerà i cimiteri in foreste, rivoluzionando le tecniche di sepoltura.
– Per omaggiare la celeberrima serie Game of Thrones, Moleskine ha invitato un illustratore per le copertine dell’edizione limitata, e alcuni video maker per un’animazione di carta.
– Costruita nelle pampas argentine con i mattoni centenari di una casa rurale abbandonata, la cappella progettata da Nicolás Campodonico interagisce intimamente con luce e ombra.
In apertura: Maacraft, kit da giardinaggio Willow, 2016