Sapienza olandese

Palazzo Turati riapre al pubblico dopo un lungo restauro per ospitare la creatività olandese: dal design alla moda fino alla fotografia. #MDW2016

Masterly the Dutch
Il lavoro di designer, artigiani, produttori e studi di design sbarca nel cuore del distretto delle 5vie per inondare i 1500 metri quadrati di un palazzo storico che era rimasto inaccessibile da molto tempo.
Masterly: The Dutch in Milano
Masterly: The Dutch in Milano, Palazzo Francesco Turati, Milano
La mostra, curata dall’olandese Nicole Uniquole, ha voluto fornire una visione a 360 gradi sulla creatività del Paese, con l’intento di dimostrare la capacità del design olandese di trasferire con successo tecniche artigianali della propria tradizione nella produzione del design contemporaneo. I lavori di oltre 125 tra designer e artisti – mobili, accessori, abiti, tessuti e gioielli scelti per la qualità del disegno, l’originalità, la scelta dei materiali e la fattura – hanno abitato i saloni antichi di Palazzo Turati dialogando con una selezione di dipinti della Golden Age olandese.
Masterly: The Dutch in Milano, Palazzo Francesco Turati, Milano

Il percorso di lettura di questa vasta produzione si è sviluppato su due aree principali. Nelle stanze antiche del Palazzo, design storico e contemporaneo si sono fusi secondo l’impronta delle mostre svoltesi presso il Paleis Oranienbaum e il Paleis Het Loo, con una selezione di dipinti antichi a fare da filo conduttore della mostra integrandosi in modo armonico con i pezzi di design contemporaneo.

Le sale contemporanee del Palazzo sono state riservate alle presentazioni di aziende e designer contemporanei. Gli ambienti di collegamento tra le stanze storiche e quelle contemporanee sono invece stati destinati alle opere di alcuni dei migliori esponenti del mondo della fotografia olandese. Nel bellissimo cortile del Palazzo, parzialmente coperto, è sorta un’area lounge mentre dalla grande terrazza sul tetto al quinto piano si è potuto godere di una vista spettacolare sulla città.


12–17 aprile 2016
Masterly – The Dutch in Milano

Palazzo Francesco Turati
via Meravigli 7, Milano

Time Space Existence: l'Architettura del Futuro a Venezia

Fino al 23 novembre 2025, Venezia è il centro del dibattito architettonico globale con "Time Space Existence". La mostra biennale, promossa dall'European Cultural Centre, presenta progetti da 52 paesi focalizzati su "Riparare, Rigenerare e Riutilizzare" per un futuro più sostenibile.

  • Informazione pubblicitaria

Ultime News

Altri articoli di Domus

Leggi tutto
China Germany India Mexico, Central America and Caribbean Sri Lanka Korea icon-camera close icon-comments icon-down-sm icon-download icon-facebook icon-heart icon-heart icon-next-sm icon-next icon-pinterest icon-play icon-plus icon-prev-sm icon-prev Search icon-twitter icon-views icon-instagram